FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Olivicoltura ad alta densità e superintensiva: slide e video

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell’ARPRTA, il webinar ha visto la partecipazione di oltre 200 utenti

da uvadatavoladmin 11 Aprile 2022
11 Aprile 2022
slide e video webinar olivicoltura superintensiva alta densità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva”: questo il tema del webinar che venerdì scorso ha accompagnato il pomeriggio di oltre 200 utenti provenienti da tutta Italia. Te lo sei perso? Ecco slide e video completi.

Organizzato da Fruit Communication, con il patrocinio dell’ARPRTA, il webinar “L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva” ha tenuto incollati agli schermi oltre 200 utenti, offrendo uno sguardo inedito a problematiche e scenari di un comparto che, nonostante difficoltà e complicazioni, continua a rappresentare un punto di forza dell’agricoltura made in Italy.

Se te lo sei perso, ecco slide e video completi.

A dare il via all’incontro i saluti istituzionali da parte di Domenico Laviola, Presidente dell’Ordine degli Agronomi e Forestali della provincia di Matera, che – sottolineando l’importanza di approfondire le tematiche legate al mondo olivicolo – ha quindi lasciato la parola a Salvatore Camposeo.

Professore Associato di Arboricoltura generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Camposeo ha approfondito “L’olivicoltura superintensiva in Italia”. Ponendo l’accento sull’importanza di un rinnovamento prima di tutto culturale, oltre che colturale, il professore ha così offerto un’analisi puntuale di varietà, prove sperimentali e tecniche innovative per il comparto. Un comparto che, per vincere le criticità del presente e le sfide del futuro, a detta dell’esperto, non deve oggi rinunciare a tre requisiti fondamentali: mentalità imprenditoriale, mentalità frutticola e assistenza tecnica specializzata.

Suggerimenti e indicazioni per la conduzione di oliveti ad alta densità hanno invece rappresentato il fulcro della presentazione realizzata da Stefano Marullo, agronomo dello studio Floema Consulting. Partendo dalle caratteristiche varietali, l’agronomo ha infatti illustrato i molteplici aspetti da tenere in considerazione nelle diverse fasi di progettazione e impianto, approfondendo tecniche e strumenti utili alla realizzazione di un oliveto ad alta densità o superintensivo.

A seguire, è stata la volta della relazione commerciale a cura di Giuseppe Cortese, Marketing development manager Bayer Crop Science, che ha illustrato soluzioni e novità di Bayer per un’olivicoltura di qualità.

Ultima relazione quella a cura di Nicola Ruggiero, Presidente del Consorzio Oliveti d’Italia che, partendo da un’attenta disamina di costi produttivi, flussi e prezzi di mercato, ha così offerto una panoramica articolata degli scenari produttivi presenti e futuri dell’olivicoltura del Mediterraneo, volgendo lo sguardo al futuro di un comparto – come quello olivicolo – dalle mille sfaccettature.

L’incontro si è infine concluso un confronto tra i diversi relatori che, attraverso le domande poste dal pubblico, hanno chiarito dubbi e perplessità degli spettatori, offrendo preziosi consigli e accorgimenti tecnici utili a chi, in campo, deve poi trasformare la teoria in pratica.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
Bayercamposeomarulloolivetiolivicolturaolivovideowebinar

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy