FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Nocciole 2021: volumi scarsi, ma la qualità è garantita

I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà il prezzo

da Redazione FruitJournal.com 1 Settembre 2021
1 Settembre 2021
nocciole 2021 campagna raccolta
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quest’anno in Campania la raccolta delle nocciole tarda a cominciare: i frutti scarseggiano e le rese non sono molto elevate. I produttori confidano nella qualità elevata del prodotto, ma la vera sfida sarà sul piano dei prezzi.

Ritardi nella raccolta e volumi scarsi: parte così l’annata 2021 per le nocciole campane. Fortunatamente, la qualità dei prodotti dovrebbe attestarsi su ottimi livelli, ma si teme per i prezzi.

Ne abbiamo parlato con Filippo Nappi, titolare dell’omonima azienda agricola sita in Palma Campania, nel napoletano, che si estende su una superficie di 11 ettari con impianti di noci, nocciole e castagne.

Come procede la raccolta delle nocciole?
Solitamente le operazioni di raccolta ci impegnano dal 15 agosto fino al 10 settembre. Quest’anno, però, per la prima volta mi ritrovo senza nocciole e come me anche altri produttori. Alcuni sostengono che volumi così scarsi siano dovuti a ragioni climatiche, altri a errori di gestione. Non sono poi mancati problemi di natura fitosanitaria. Probabilmente l’insieme di questi fattori può aver avuto un’incidenza significativa.
Le noci, invece, si presentano bene. Stiamo procedendo con la scuotitura per poi procedere con la raccolta in ottobre. Per le castagne è ancora presto, ma senza dubbio speriamo non seguano l’andamento delle nocciole.

A livello di mercato cosa si prevede?
In passato portavo il prodotto per i mercati rionali di Napoli e provincia. Fino al 2010 le vendite erano soddisfacenti, poi le cose sono cambiate e l’aumento dei costi di piazza mi ha spinto a lasciare. Adesso, infatti, vendo noci e castagne all’ingrosso presso il mercato generale di Fondi, in provincia di Latina. Per quanto riguarda le noccioline le smaltisco qui, vendendole ad alcune industrie di lavorazione. D’altra parte, se in passato si riuscivano a effettuare due cicli di raccolta, quest’anno procederemo con uno solo. Anche i prezzi non soddisfano: dopo il boom di due anni fa, nel 2020 c’è stato un calo fino al 40% nelle quotazioni. Altrettanto complesso da affrontare è poi il mercato delle noci: ogni anno dobbiamo fare i conti con la concorrenza di Paesi come Cile, Francia e California che da gennaio fino a dicembre ingolfano i mercati, determinando – tra l’altro – un forte calo dei prezzi. In tal senso, la situazione del comparto delle noci non è rosea, basti pensare che lo scorso anno scorso abbiamo venduto meno delle nocciole.

Questo è inoltre uno dei motivi per cui quando una pianta di noce muore, io – come tanti altri produttori – decido di non rimpiazzarla.

Molti produttori ormai sono stanchi di lavorare senza ottenere frutti. Senza considerare la difficoltà per i nostri prodotti di competere nei mercati mondiali. Da parte nostra, noi cerchiamo comunque di offrire sempre un prodotto di qualità, ma i prezzi non rispecchiano il reale valore di questi frutti. Specialmente per le noci: in passato si riusciva a ottenere un bel guadagno, da 10 anni invece i prezzi continuano a scendere.
Certamente adesso c’è tanta rabbia: i consumi aumentano come pure le spese da sostenere, ma per i produttori le entrate non si vedono.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

–

 

 
annata nocciole 2021campagna 2021campagna corilicolacampagna corilicola 2021campagna nocciolecampagna nocciole 2021campagna nocicastagnedanni gelateettari noccioleFruit Journalfrutticolturagelate aprile nocciolegelate tardive nocciolenocciolarenocciolenocciole campanianocciole italianocciole sud italianoccioletinocipaesi esportatori nocciolepaesi produttori noccioleprezzi castagneprezzi noccioleprezzi noceproduzione nocciolequalità noccioleraccolta noccioleraccolta nocciole 2021stagione 2021 nocciolestagione corilicola 2021volumi nocciolevolumi nocciole 2021

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy