FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Agrumi

Mosca mediterranea: come incidono le temperature?

La mosca della frutta (Ceratitis capitata) non allenta la corda neanche quest’anno, sebbene il clima mediterraneo mostri una tendenza alla tropicalizzazione

da Silvia Seripierri 23 Settembre 2022
23 Settembre 2022
mosca mediterranea
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) non allenta la corda neanche quest’anno. Il caldo e le condizioni di siccità mettono a dura prova le piante. Tuttavia, per alcuni insetti la situazione è differente e il caldo non necessariamente rappresenta un fattore limitante. 

Sebbene il clima mediterraneo mostri una tendenza alla tropicalizzazione e si verifichino sempre più fenomeni climatici eccezionali e da record, la mosca mediterranea della frutta conferma anche quest’anno la sua presenza.

Non è bastato il caldo di questa estate a debellare la presenza del fitofago che è sempre stato presente e che, anzi, proprio con la fine dell’estate e l’arrivo delle temperature più miti, ha registrato un incremento della sua presenza e popolazione in alcuni areali del Mediterraneo.

La mosca mediterranea della frutta è un fitofago di primaria importanza per mandarini e clementine, sebbene si tratti di una specie polifaga che si sviluppa e alimenta anche a carico di altri fruttiferi con produzione primaverile-estiva come pesche e fichi. In estate, al verificarsi di 20-30°C, gli adulti del dittero si accoppiano e dopo qualche giorno le femmine ovidepongono. L’incubazione dura circa 48 ore se le temperature sono comprese tra i 26 e i 28°C, tanto che al ridursi di queste temperature aumenta la durata dell’incubazione.

In prossimità della soglia termica minima (9°C), infatti, l’incubazione può durare anche un mese. A sua volta, la soglia termica superiore è maggiore di quella di Bactrocera, infatti è di 39°C per Ceratitis e di 32°C per Bactrocera. Si tratta di cifre che testimoniano le origini tropicali di Ceratitis, la cui soglia massima di sviluppo è pari ai 45°C. Con questi valori di temperatura, il tasso di mortalità è pari al 100%, mentre con temperature prossime ai 38°C si verifica la morte per la maggior parte degli individui non ancora adulti.

A dimostrazione di ciò, si è visto che – in concomitanza con la fine dell’estate e temperature più miti – la popolazione di C. capitata è incrementata notevolmente a discapito delle colture della stagione e più gradite dalla mosca, ovvero specie di drupacee tardive e di agrumi precoci.

Le varietà più precoci di agrumi hanno già raggiunto l’invaiatura, fase fenologica in cui gli agrumi sono più suscettibili alla mosca. Onde evitare che la popolazione del dittero sia troppo elevata in questa fase, per verificare la presenza di adulti è consigliato usare trappole. A tal proposito, si hanno a disposizione:

  • trappole cromotropiche, gialle per attirare visivamente il dittero;
  • trappole alimentari, ovvero attivate con sostanze azotate e a cui sono più sensibili le femmine con le uova in maturazione;
  • trappole parasessuali che attirano in modo selettivo i maschi.

mosca mediterranea

Nel momento in cui queste trappole iniziano a catturare individui, è necessario ricorrere ai mezzi di controllo chimici o biologici per limitare l’incidenza delle punture di ovideposizione.

Per quanto riguarda le strategie di controllo a disposizione, è sempre necessario consultare il Disciplinare di produzione di riferimento della propria regione. A prescindere dalla strategia di intervento che si intende applicare, se chimica o biologica, è strettamente consigliato l’impiego di trappole in via preventiva per monitorare la presenza di individui adulti di C. capitata in agrumeto.

Un monitoraggio preventivo, infatti, consente di intervenire tempestivamente e di limitare il più possibile i danni a carico dei frutti.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
 
agrumicaldoCeratitis capitatadrupaceemosca mediterranea della frutta

Articoli Correlati

Bergamotto: “il comparto è in crisi”

31 Agosto 2023

Muffa verde agrumi: novità per il controllo

29 Agosto 2023

Esportazioni di agrumi verso UE: calo del 20%

4 Luglio 2023

Greening agrumi: tenere alta la guardia

27 Giugno 2023

Aleurodide spinoso: spunta possibile alleato

22 Giugno 2023

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi