FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Eventi
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Mosca della frutta: con le piogge risale la popolazione

A rischio varietà di agrumi che in questo periodo iniziano a invaiare, entrando in una fase suscettibile alle punture della Ceratite

da uvadatavoladmin 11 Ottobre 2021
11 Ottobre 2021
mosca della frutta lotta gestione controllo agrumi
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’autunno è ufficialmente entrato nel vivo: aumentano le piogge e calano le temperature. E così, dopo la forte e perdurante calura estiva, anche la popolazione della mosca della frutta inizia a risalire.

A rischio, molte varietà di clementine e mandarino che – proprio in questo periodo – iniziano a invaiare, entrando così nella fase maggiormente suscettibile alle punture della mosca della frutta.

Com’è noto, in condizione di alte temperature e bassa umidità relativa, la mosca della frutta (Ceratitis capitata) presenta elevata mortalità soprattutto delle larvette. Al contrario, un clima più mite – come quello registrato verso la fine di settembre – favorisce un incremento della popolazione della mosca. Le colture più esposte sono gli agrumi. In particolare, diverse varietà di clementine e mandarini che in questo periodo iniziano a invaiare, entrando in una fase suscettibile alle punture di ovideposizione della mosca. Altrettanto a rischio anche le cultivar a buccia sottile. Lo spessore dell’albedo (lo strato bianco della buccia), infatti, ostacola la penetrazione delle larvette neonate nella buccia. Motivo per cui le varietà a buccia spessa risultano meno danneggiate di quelle a buccia sottile.

In ogni caso, di primaria importanza è la corretta gestione fitosanitaria.

A partire dal monitoraggio della presenza degli adulti della mosca, possibilmente dalla pre-invaiatura. Questo può avvenire con l’ausilio di trappole attrattive che permettono di verificare l’eventuale presenza dell’insetto. Attualmente, sul mercato sono disponibili diversi tipi di trappole di buona efficacia. Le trappole, in numero minimo di 2 a ettaro, vanno posizionate esternamente alla chioma, a circa 1,80 metri di altezza, con orientamento sud/sud-ovest, in modo da intercettare in maniera efficace le mosche. È bene comunque tenere a mente che l’uso di trappole non offre indicazioni utili alla definizione di specifiche soglie di intervento. Il numero di catture, infatti, è difficilmente correlabile ai danni sui frutti che dipendono dalle punture di ovideposizione e dall’attività trofica delle larve nella polpa.

Accanto a questo, però, è possibile adottare altre strategie di lotta alla mosca.

Tra i mezzi chimici, per esempio, rientra il metodo delle esche proteiche. O ancora, si possono effettuare trattamenti generalizzati con fosmet, etofenprox o un piretroide, o neonicotinoide acetamiprid. Tra i metodi biologici, rientrano poi le trappole per la cattura massale o “attract and kill” e l’esca attrattiva attivata con spinosad, distribuita direttamente sulla vegetazione in piccole quantità a intervalli regolari di 5-10 giorni.

In ogni caso, l’obiettivo è ridurre a livelli minimi la popolazione della mosca, evitando di superare una soglia di dannosità tale da richiedere interventi più drastici.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 

Articoli Correlati

Limoni: produzioni in calo, ma prospettive positive

3 Maggio 2022

HLB agrumi: soluzioni varietali per contrastarlo

19 Aprile 2022

Malsecco, dal Psr Sicilia un milione di euro...

6 Aprile 2022

Arance 2021/2022: cala la produzione Ue

25 Marzo 2022

Scabbia degli agrumi, segnalato un focolaio in Portogallo

10 Marzo 2022

Diaphorina citri: rilevato in Israele l’insetto vettore di...

2 Febbraio 2022

Agrumi infetti per identificare la genetica più tollerante

19 Gennaio 2022

Clementine Perrina: una varietà per risollevare il comparto

16 Dicembre 2021

Agrumi superintensivi: quali opportunità per l’Italia

15 Dicembre 2021

Sequenziato il genoma del Limone Femminello Siracusano

7 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva: un webinar

    25 Marzo 2022
  • 2

    Truffa contributi agricoli: sequestrati fondi per 108mila euro

    5 Ottobre 2021
  • 3

    Contrabbando gasolio agricolo: due arresti nel Foggiano

    29 Settembre 2021
  • 4

    Maltempo Sardegna: aziende agricole in ginocchio

    16 Novembre 2021
  • 5

    Grandine a Latina: colpiti impianti di actinidia

    14 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Manca manodopera, stagione a rischio da Nord a Sud

    17 Maggio 2022
  • Olivicoltura di qualità: sabato un incontro tecnico

    16 Maggio 2022
  • Olio d’oliva, Tunisia regolamenta l’export diretto in Europa

    13 Maggio 2022
  • ‘We do it, because we care’: nuovo claim per Ascenza

    13 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Eventi
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy