FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Agrumi 2022, produzione in aumento del + 4,9%

Secondo i dati presentati dalla WCO, la produzione di agrumi raggiungerà 24,8 milioni di tonnellate e aumenteranno le esportazioni

da uvadatavoladmin 3 Giugno 2022
3 Giugno 2022
agrumi 2022 produzione incremento pompelmo limoni arance
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Rispetto alla stagione precedente, la produzione di agrumi 2022 dovrebbe aumentare del 4,9 %, raggiungendo un volume pari a 24,8 milioni di tonnellate. È quanto emerso nel corso dell’annuale assemblea generale della WCO (World Citrus Organisation – Organizzazione Mondiale degli Agrumi), tenutasi lo scorso 1 giugno.

A trainare la crescita – soprattutto nell’emisfero meridionale – limoni e arance, seguiti da pompelmo e piccoli agrumi.

Secondo i dati presentati dall’Organizzazione Mondiale degli Agrumi nel corso dell’assemblea generale, accanto all’incremento della produzione, si assisterà anche a una crescita delle esportazioni. Queste, infatti, dovrebbero aumentare fino a raggiungere 4,1 milioni di tonnellate.

“L’esportazione di agrumi dell’emisfero australe continua a crescere, in particolare limoni e mandarini – ha spiegato Eric Imbert, ricercatore del CIRAD – tanto che oggi l’emisfero meridionale rappresenta oggi il 27 % del mercato mondiale degli agrumi”.

Stando a quanto emerso nell’incontro annuale dell’assemblea, la produzione di limoni è destinata a crescere dell’8,3 % fino a raggiungere 4,7 milioni di tonnellate in totale. Analogamente, si prevede che la produzione di arance aumenterà del 5 % rispetto al 2021, raggiungendo i 16,6 milioni di tonnellate.

Dovrebbe rimanere stabile, invece, la produzione di piccoli agrumi, mentre potrebbero far registrare un leggero calo i volumi di pompelmo (-0,6 % rispetto al 2021, scendendo a 436.000 tonnellate).

Inoltre, si prevede che un totale di 13,2 milioni di tonnellate di agrumi 2022 sarà destinato al mercato dei succhi, con un aumento dell’8,3 % rispetto allo scorso anno.

Come sottolineato da Philippe Binard – Segretario Generale della WCO nel corso dell’incontro, a incidere significativamente sull’incremento produttivo di agrumi, l’emergenza sanitaria. “A seguito dello scoppio della pandemia da Covid-19 – ha infatti dichiarato – è stata notata una tendenza positiva della domanda di frutta e verdura da parte dei consumatori, in particolare per gli agrumi, ampiamente riconosciuti per il loro alto valore nutritivo”.

In questa prospettiva, come tra l’altro espresso da Binard, l’aumento di volumi di prodotti disponibili registrato nel 2022 “è una notizia positiva in quanto soddisferà questa maggiore domanda”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumiaranceesportaizonilimoniproduzionewco

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy