FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Maltempo Emilia Romagna: ennesima emergenza

A essere compromessa anche l’agricoltura: finite sott'acqua aziende agricole, produzioni, serre, ma anche magazzini ed edifici rurali

da uvadatavoladmin 3 Maggio 2023
3 Maggio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è presto tramutata in tragedia l’ondata di maltempo che in queste ore sta travolgendo l’Emilia Romagna. Decine di evacuati, argini saltati e allagamenti: è un bilancio drammatico quello causato dall’ondata di maltempo che da ieri sta colpendo l’Emilia Romagna. A essere compromessa anche l’agricoltura: sono finite sott’acqua aziende agricole e zootecniche, le colture del territorio (cereali, mais, soia, girasole, erba medica, barbabietola da zucchero, cipolle, patate e pomodoro da industria), serre, allevamenti di suini e pollame, ma anche magazzini, attrezzature ed edifici rurali.

Nelle zone teatro di tracimazioni e rotture di argini, provocate dal maltempo, le acque hanno invaso campi coltivati e frutteti.

Secondo Confagricoltura, i danni a coltivazioni e strutture sono ingenti: si calcola approssimativamente una perdita di produzione del 70-80% nell’area colpita dall’evento calamitoso, senza contare le piante frutticole e le viti che rischiano di morire per asfissia radicale o ristagno idrico. Completamente compromessa anche la produzione 2023 di grano e orzo, colture che – ricorda l’associazione – non possono essere riseminate in questo periodo dell’anno.

Tra le conseguenze del maltempo che ha colpito la Penisola con precipitazioni intense anche l’innalzamento del livello del fiume Po che, nelle ultime 24 ore, è salito di oltre 1,5 metri. “Abbiamo assistito a un’ondata di maltempo che non ha precedenti storici per la pioggia caduta ininterrottamente in 48 ore” – ha commentato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dalla sede della protezione civile che sta coordinando i soccorsi.

Maltempo in Emilia Romagna: occorrono investimenti e progetti a lungo termine

La tragedia provocata dal maltempo ha riportato l’attenzione sul tema delle conseguenze dei cambiamenti climatici in agricoltura.
Il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Marcello Bonvicini, ha ribadito “la necessità di accelerare gli investimenti previsti dal PNRR in regione per la messa in sicurezza del territorio che è a rischio idrogeologico e idraulico, tra cui: rifacimento degli argini, mitigazione e consolidamento dei movimenti franosi nel piacentino, nel reggiano e nel bolognese come pure la costruzione di opere per ridurre il rischio alluvione nel parmense e nel modenese”. Come ricordato, infatti, l’Emilia-Romagna è la regione più esposta agli eventi alluvionali, con il 47,3% del territorio a rischio (fonte dati Ispra 2021).

esondazione-fiumi-maltempo-emilia-romagna

Il fiume Savena a rischio per le piogge

“Nelle campagne sono finiti sott’acqua seminativi, frutteti e vigneti – ha invece precisato Coldiretti – con danni alle strutture e alla viabilità stradale e ferroviaria”. “La situazione più grave in Emilia Romagna dove sono scattate evacuazioni di emergenza della popolazione, l’esondazione di fiumi e torrenti ha isolato abitazioni, bloccato strade e fermato la circolazione dei treni con fattorie assediate e bloccate dalla marea di fango, vigneti sott’acqua e interi filari di ulivi sradicati dalla furia delle frane che se li sono portati via senza pietà. Ma danni – ha aggiunto la Coldiretti – si registrano anche in Puglia nell’area del Salento, con alberi sradicati e strade bloccate e in Sicilia soprattutto nel Messinese con frane e smottamenti e viabilità compromessa nell’area dei Nebrodi”. “A fronte di questa situazione climatica – ha concluso – è quindi necessario intervenire con progetti di lungo respiro che vadano oltre l’emergenza”.

Unica nota positiva del maltempo il ripristino dei grandi laghi del Nord Italia che, secondo il monitoraggio della Coldiretti, proprio nelle ultime ore stanno riprendendo vigore. E se per il Garda si è avuto un riempimento pari a poco più del 43%, va meglio per il Maggiore che ha sfondato il 72% di riempimento, il Como che ha superato il 54% e l’Iseo che ha sfiorato il 69%. Percentuali che, in tutti e tre i bacini principali, fanno dunque segnare una tendenza al rialzo dei livelli.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticicoldiretticonfagricolturaemilia romagnamaltempo

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy