FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Grandinata a Montalbano Jonico, colture a rischio

Stando alle prime verifiche in campo, il quadro non appare confortante per le drupacee: sarà richiesto lo stato di calamità

da uvadatavoladmin 11 Maggio 2022
11 Maggio 2022
grandinata montalbano jonico matera danni agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel pomeriggio di ieri, una intensa ed eccezionale grandinata ha colpito alcune zone a Sud della provincia di Matera, e in particolare il comune di Montalbano Jonico. Adesso si teme per le colture.

È durata circa mezz’ora la grandinata che ieri ha inaspettatamente colpito il comune di Montalbano Jonico, nel materano, provocando danni ingenti a colture e ortaggi del posto.

“Grandine, pioggia e vento hanno ulteriormente vessato il comparto agricolo del nostro territorio già in grandi difficoltà a causa di una congiuntura problematica pregressa” – fa sapere in una nota Piero Marrese, Primo cittadino di Montalbano Jonico e Presidente della Provincia di Matera.

“Stiamo facendo una prima e immediata ricognizione e monitorando la situazione, ma posso assicurare che al momento non sussistono situazioni di pericolo immediato” – rassicura. Tuttavia, stando alle prime verifiche in campo, il quadro non appare comunque confortante, specie per le drupacee (albicocche, pesche e nettarine), ormai giunte a maturazione e pronte alla raccolta a partire dai prossimi giorni. Come pure preoccupa lo stato degli agrumi, attualmente in piena fioritura, e quello dei vigneti.

grandine basilicata danni colture drupacee agrumi

I chicchi di grandine, dalle dimensioni notevoli, caduti violentemente sulle produzioni, hanno infatti danneggiato gli alberi da frutto.

Al momento, la riduzione del raccolto è certa, ma in determinati areali colpiti si è verificato addirittura un vero e proprio azzeramento. In ogni caso, per avere una conta esatta dei danni alle coltivazioni bisognerà attendere: le perdite per i produttori emergeranno con più chiarezza solo nei prossimi giorni. Come segnalato dal sindaco, però, a seguito dell’inaspettato fenomeno meteorologico verificatosi ieri, verrà richiesto lo stato di calamità.

“Nel riconfermare la mia vicinanza agli agricoltori e in attesa di valutare i danni che l’odierna grandinata ha loro inferto – ha infatti dichiarato – posso anticipare che chiederò lo stato di calamità naturale. Spero che da parte della Regione Basilicata ci sia la giusta attenzione attraverso l’individuazione di risorse immediate per sostenere il comparto agricolo”.

Un comparto che, già vessato da altre problematiche, è così chiamato a fare i conti con il fattore climatico che, inaspettato e violento, rischia da un momento all’altro di annullare il lavoro di mesi.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
basilicatacambiamenti climaticidannidrupaceegrandinemaltempo

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy