FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Campagna cerasicola 2022: l’altra faccia della medaglia

Negli ultimi giorni non si è parlato d’altro: magazzini chiusi e stop al ritiro delle ciliegie. Ma quali sono le ragioni alla base di questa scelta?

da uvadatavoladmin 14 Giugno 2022
14 Giugno 2022
campagna cerasicola 2022 magazzini chiusi conversano coldiretti puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Negli ultimi giorni non si è parlato d’altro: i magazzini chiudono i cancelli e non ritirano più ciliegie. Ma cosa c’è dietro la polemica che sta segnando la campagna cerasicola 2022? Qual è l’altra faccia della medaglia?

La fine della campagna cerasicola 2022 è ormai vicina, ma come ogni anno non può dirsi conclusa se non a suon di malumori di vario genere.

Dopo lo scalpore suscitato dai prezzi record delle ciliegie registrati in alcuni supermercati del Nord Italia, la nuova ondata di polemiche è scoppiata nel fine settimana, a Conversano, in provincia di Bari, quando i produttori hanno trovato le porte chiuse dei magazzini ortofrutticoli.

A sostegno dell’indignazione generale, Coldiretti Puglia che – a poche ore dall’accaduto – ha emanato un comunicato, in cui denunciava “l’amara sorpresa” riservata ai produttori conversanesi, impossibilitati a vendere le ciliegie raccolte per via dei magazzini chiusi.
“I magazzini chiudono i cancelli e non ritirano le ciliegie ‘Ferrovia’, la più pregiata e dal calibro consistente – si legge nella nota – con i prezzi che crollano a 1,0/1,20 euro al chilogrammo, al pari di un caffè al bar, mentre i costi per produrle sono quasi raddoppiati con le difficoltà a reperire la manodopera per le operazioni di raccolta”.
“Non possiamo permettere che i nostri agricoltori siano costretti ad abbandonare questa produzione storica e riconosciuta a livello nazionale per colpa dei prezzi in campagna ciclicamente troppo bassi”, aveva poi sottolineato Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Senza dubbio le complicazioni legate ai rincari e al conflitto russo-ucraino stanno incidendo sull’andamento commerciale di questa campagna cerasicola 2022. E i prezzi, già bassi, a fatica ripagano i costi sostenuti dai produttori.

Ma quanto è opportuno indignarsi contro la scelta di restare chiusi adottata da alcuni magazzini? O meglio, è possibile provare a comprendere le ragioni che hanno portato a una simile iniziativa?

Andiamo per punti.
In primo luogo, per lo stesso magazzino una chiusura significa una perdita. Diversa rispetto a quella del produttore, ma altrettanto negativa. L’altra opzione, infatti, sarebbe stata aprire regolarmente, accettare le partite di ciliegie portate dai produttori, ma pagare a prezzi decisamente irrisori. Una svalutazione del tanto decantato “oro rosso di Puglia” non solo per chi lo produce, ma anche per chi – una volta giunto nei canali della grande distribuzione – si ritrova poi a fare i conti con richieste di ben altro tipo.

E questo ci porta al secondo aspetto della questione. Le ciliegie italiane, e la varietà Ferrovia in modo particolare, arrivano sul mercato praticamente in contemporanea con il prodotto turco. Quest’anno, stando alle prime stime, la qualità delle ciliegie provenienti dalla Turchia sembra essere molto buona, con calibri ottimi. A differenza del prodotto italiano, che invece si presenta con calibro piccolo e una qualità sotto la media. Il basso costo della manodopera e i grandi investimenti tecnologici introdotti nella lavorazione delle ciliegie garantiscono poi prezzi ben più interessanti e competitivi. Come se non bastasse, a tutto questo bisogna aggiungere un aspetto proprio di questa campagna. A causa del contesto rischioso di Ucraina e Russia, infatti, nonostante l’intenzione di puntare ai mercati asiatici, la produzione turca è stata dirottata verso i mercati dell’Ue, giungendo così sugli scaffali insieme alla Ferrovia.

Ultima, ma non per importanza, una criticità tutta interna alla filiera: l’incapacità di organizzare la vendita al dettaglio.

Il comparto cerasicolo presenta problemi di natura strutturale e questi possono essere risolti solo attraverso l’intervento della politica. Dai progetti di innovazione varietale all’utilizzo di impianti coperti, la politica è chiamata oggi a promuovere scelte e aiuti tali da permettere a tutti gli attori della filiera di andare incontro al mercato con prodotti di qualità e remunerativi.

La faccenda, dunque, appare ben più articolata e controversa. E le trame che si intessono, talvolta sconosciute ai più, risultano assai intricate. A conti fatti, allora, più che sollevare polemiche spesso inutili e dannose, sarebbe necessario sedersi a tavolino e unire le ragioni di produttori e commercianti per portare avanti, uniti, una riflessione ben più costruttiva e funzionale a cambiare il corso degli eventi. Diversamente, il rischio è di fomentare l’ennesima guerra tra poveri, dove a perderci – alla fine della fiera – sono tutti.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
campagna cerasicola 2022ciliegiecoldirettipuglia

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy