Si è tenuto nel pomeriggio di lunedì 20 giugno, presso le Tenute D’Onghia di…
ciliegie
-
-
Il 2021 ha registrato un balzo del 33% degli acquisti di ciliegie: è quanto…
-
Nelle campagne pugliesi 1,80 euro, nei banchi ortofrutticoli di Milano dieci volte di più:…
-
In Puglia la campagna delle ciliegie 2022 è appena iniziata, con la raccolta delle…
-
Fare squadra per rilanciare il comparto cerasicolo con IGP, PSR e promozione: questo l’invito…
-
L’applicabilità del naso elettronico come metodo rapido nella distinzioni di campioni di ciliegie cv…
-
Prezzi di pesche e nettarine in lieve calo, ma aumentano volumi e domanda. Intanto si chiude la campagna delle ciliegie e inizia la raccolta delle prime uve apirene: il punto sul mercato a cura di Ismea.
-
Volge ormai al termine la campagna cerasicola 2021. A caratterizzare questa annata non solo proteste e malcontenti, ma anche l’innovazione e la lungimiranza di alcuni produttori.
-
Dopo settimane di proteste, per i produttori di ciliegie pugliesi non sembra esserci pace. Sulle bancarelle di frutta e verdura di Lugano, in Svizzera, il prezzo della Ferrovia si attesta su 34,90 euro.
-
Nel barese aumentano le proteste dei produttori per i prezzi delle ciliegie. Di contro, il primo bilancio della campagna cerasicola 2021 conferma un’annata positiva in termini di qualità e quantità del prodotto.
-
Per le ciliegie pugliesi, quella 2021 si prospetta un’ottima annata e i prezzi favorevoli dovrebbero ripagare gli investimenti degli imprenditori. A spiegarlo, Confagricoltura Puglia.
-
Addio a una ciliegia su quattro: secondo le stime dell’associazione Coldiretti, quest’anno – a causa del maltempo – la produzione nazionale complessiva si attesterà attorno agli 80 milioni di chili, il 25 % in meno.
-
La campagna parte in anticipo, ma il clima freddo e altalenante di aprile rallenta la raccolta di ciliegie e albicocche nel Sud-Est barese. Qualità e quantità, però, lasciano ben sperare.
-
L’ultima ondata di gelo che ha investito il Bel Paese non ha risparmiato la Puglia, dove gli addetti ai lavori sono adesso chiamati a stimare danni e perdite per i frutteti.
-
Insetti alieni alleati nella lotta biologica contro l’invasione di sciami di moscerini della frutta che si stanno moltiplicando, mentre in campagna si contano i danni sui frutti.
-
La stagione 2020 per le ciliegie è ormai trascorsa, ma la ricerca non è stagionale. Proprio dal fronte scientifico, infatti, pare giungano “buone nuove” per il comparto agricolo.
-
È stata fissata una nuova data per il Global Cherry Summit 2020.
-
La prima settimana di giugno per il comparto delle drupacee ha visto un icremento per l’offerta presente sui mercati.
-
Il comparto regionale può ancora essere fonte di soddisfazioni per gli attori della filiera. È indispensabile però far ricorso all’innovazione ed alle tecnologie disponibili, per aver certezza di raccolti di qualità ed incrementare la competitività delle imprese.
-
Attualità
Maltempo – trombe d’aria con vento oltre 25 nodi azzerano produzione ciliegie, danni per milioni di euro in campagna
Trombe d’aria con raffiche di vento oltre i 25 nodi si stanno abbattendo in provincia di Bari, strappando le ciliegie dagli alberi e spazzando teloni e tralci dei vigneti di uva da tavola con milioni di euro di danni in campagna a Conversano, Castellana, Santeramo, Putignano, Sammichele, Gioia del Colle, Cassano, Casamassima, Turi.
-
Confezionare, impaginare e curare un nuovo numero di Fruit Journal nel bel mezzo di una pandemia non è stato agevole.
-
Il gelo improvviso verificatosi il 24 e il 25 marzo 2020 ha drasticamente compromesso la produzione per mandorle e ciliegie.
-
L’OP Giuliano – Puglia Fruit presenta ai produttori pugliesi una nuova varietà di ciliegia extra tardiva.
-
Lunedì 11 febbraio 2019 appuntamento a Turi, presso l’OP Giuliano alle ore 17:00 per un incontro interamente dedicato alla cerasicoltura. Verrà presentata una nuova varietà e ci si soffermerà sul disciplinare di produzione integrata 2019.
Articoli più recenti