FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6 miliardi

A renderlo noto, il Rapporto Ismea sulla sperimentazione 2022 del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali AgriCat

da uvadatavoladmin 18 Maggio 2023
18 Maggio 2023
alluvioni-gelo-siccita-ismea-fondo-agricat
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nel 2022 siccità, gelo e alluvioni hanno causato alle aziende agricole italiane perdite per 5,62 miliardi di euro. A renderlo noto, il Rapporto Ismea sulla sperimentazione 2022 del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali AgriCat.

Secondo le stime riportate nel Rapporto ISMEA, lo scorso anno l’impatto sulle colture dovuto ai soli eventi di siccità, gelo e brina, e alluvioni ha determinato una perdita economica a carico delle aziende agricole di 5,62 miliardi di euro.

A essere maggiormente colpiti i comparti cerealicolo, delle ortive e delle frutticole, sebbene a livello di macro ripartizioni geografiche si sia registrata una sostanziale perequazione.

Come si legge nella comunicazione ufficiale, l’esercizio sperimentale condotto da ISMEA nelle province e per i prodotti individuati dal Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2022, descritto e argomentato nei contenuti metodologici e tecnico-operativi nel Rapporto (circa 400 pagine, comprensive di schede tecniche), ha consentito di verificare l’intero ciclo di funzionamento del Fondo AgriCat, attivo dallo scorso gennaio.

Sono state testate, in particolare, le fasi di monitoraggio degli eventi catastrofali, di valutazione dei danni e di gestione dei sinistri, compresa la verifica di non sovra compensazione con altri strumenti di gestione del rischio, in particolare con le polizze assicurative, come previsto dalla normativa comunitaria. L’attività è stata svolta con la collaborazione degli organismi di difesa territoriali operativi nelle province test e con il supporto dei coordinamenti nazionali Asnacodi e Coordifesa.

Gli esiti della simulazione sull’operatività del Fondo AgriCat, effettuata secondo il modello di intervento di “primo rischio” proposto dal MASAF, integrati con le valutazioni sui danni quantitativi ai raccolti per tutto il territorio nazionale, hanno consentito di elaborare un prospetto di bilancio tecnico del Fondo.

siccità alluvioni ismea fondo agricat pac

Secondo la simulazione condotta da Ismea su tredici province e dodici prodotti, nel 2022 il Fondo avrebbe chiuso in attivo per 38,4 milioni di euro, calcolato su una provvista annuale di 350 milioni.

AgriCat avrebbe erogato indennizzi per un totale di 311,6 milioni di euro, di cui 219,9 milioni versati alle aziende agricole colpite da siccità, 4,6 milioni per perdite di raccolto dovute a gelo e brina, e 86,4 milioni per danni riconducibili all’effetto combinato di gelo e siccità. Infine, 685mila euro sarebbero stati versati alle aziende di alcune province delle Marche, interessate da alluvioni nel 2022.

Coordinando in un unico programma i vari livelli di intervento pubblico a sostegno della gestione del rischio in agricoltura, AgriCat sarà per le aziende il primo livello di copertura, di base, contro i rischi meteoclimatici estremi. L’obiettivo, come chiarito da ISMEA, è preservare il reddito aziendale nel contesto dei fenomeni atmosferici avversi, crescenti per frequenza e con effetti sempre più incisivi e catastrofici. Una sfida difficile per tutti i soggetti coinvolti e che torna a preoccupare specialmente considerando quanto sta avvenendo proprio in questi giorni in Emilia Romagna. Dalle compagnie di assicurazione, che vedono peggiorare gli indicatori economici della gestione tecnica, agli agricoltori, consapevoli dell’importanza di acquisire competenze nel risk management in un’ottica di adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticiemilia romagnagestione rischioismea

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023

Maltempo Emilia Romagna: ennesima emergenza

3 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy