FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Aleurodide spinoso degli agrumi, individuati focolai in Sicilia

da Redazione FruitJournal.com 24 Marzo 2021
24 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Aleurocanthus spiniferus è un aleurodide tropicale originario dell’Asia che attacca in prevalenza gli agrumi, ma anche vite, melo, pero e diverse piante ornamentali.

Dopo il ritrovamento di alcuni focolai, il Servizio Fitosanitario della Sicilia ha approvato alcuni provvedimenti emergenziali per scongiurare la diffusione sull’intero territorio regionale dell’insetto polifago Aleurocanthus spiniferus (Quaintance).

 

L’insetto, originario dell’Asia, è stato segnalato per la prima volta in Puglia nel 2008. Su questo nuovo aleurodide – inserito nella lista A2 dell’Eppo (European and Mediterranean Plant Protection Organization) – occorre tenere alta l’attenzione perché gli inverni sempre più caldi ne favoriscono la sopravvivenza. Di recente, inoltre, alcuni produttori pugliesi hanno accertato gravi danni all’interno di agrumeti.

Di qui la decisione del Servizio fitosanitario dell’Isola di eradicare i focolai individuati nei giorni scorsi in due aree agricole dei comuni di Caltagirone e Grammichele e in un’area urbana di Catania.

Domenico Carta Cerrella, dirigente del Servizio Fitosanitario siciliano, specifica: “Nelle zone delimitate, composte da zone infestate e zone cuscinetto, quest’ultime di ampiezza pari a 1 km intorno ad ogni zona infestata, sono prescritte le seguenti misure di emergenza: divieto di diffusione dell’organismo nocivo; divieto di commercializzazione di piante e prodotti vegetali infestati da Aleurocanthus spiniferus; divieto di commercializzazione di frutti provvisti di peduncolo e foglie provenienti dalle aree infestate, relativamente alle piante di Citrus L. Fortunella Swingle, Poncirus Raf. e loro ibridi, Diospyros kaki L., Ficus carica L., Hedera helix L., Malus Mill., Melia L., Mespilus germanica L., Parthenocissus Planch., Prunus laurocerasus L., Psidium guajava L., Pyrus L., Punica granatum L., Rosa L., Vitis vinifera L.; divieto di raccogliere e trasportare al di fuori dalle aree infestate piante e prodotti vegetali, con presenza di individui dell’organismo nocivo; obbligo di distruggere in loco il materiale di potatura infestato dall’organismo nocivo; obbligo di applicare le strategie di contenimento individuate dal Servizio Fitosanitario Regionale”.

 

Spesso scambiato per una cocciniglia, l’Aleurocanthus spiniferus tende a infestare preferenzialmente le piante più rigogliose, i polloni e gli apici vegetativi, imbrattando le foglie e i frutti con una sostanza zuccherina e appiccicosa, detta “melata”. Può così provocare la caduta anticipata delle foglie, il disseccamento delle parti infestate e, nei casi più gravi, la morte della pianta colpita. La sua azione, inoltre, può favorire lo sviluppo di funghi della fumaggine.

 

Come già per altri insetti, anche per l’aleuroide spinoso degli agrumi la diffusione è stata agevolata dall’incremento degli scambi commerciali di frutti e piante di agrumi. Si tratta di un fenomeno in continua crescita che, combinato con gli effetti del cambiamento climatico, favorisce così l’insediamento di queste nuove specie, pericolose per l’agricoltura e i suoi preziosi frutti.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
agrumetiagrumiagrumi siciliaAleurocanthus spiniferusaleurodide Cataniaaleurodide Grammichelealeurodide Puglia 2008aleurodide spinoso agrumialeurodide tropicalearee infestate aleurodideCitrus L. Fortunella Swinglecocciniglie agrumiconseguenze attacco aleurodidedanni agrumetidanni Aleurocanthus spiniferusdanni aleurodideDiospyros kaki L.Ficus carica L.focolai aleurodide Caltagironefunghi fumaggine Aleurocanthus spiniferusHedera helix L.infezione Aleurocanthus spiniferusinsetti agrumetiinsetti agrumiinsetto polifago agrumilista A2 EppoMalus Mill.melata Aleurocanthus spiniferusMelia L.Mespilus germanica L.organismo nocivo agrumiParthenocissus Planch.Poncirus Raf. e loro ibridiprima segnalazione aleurodidePrunus laurocerasus L.Psidium guajava L.Punica granatum L.Pyrus L.QuaintanceRosa L.Servizio Fitosanitario della Siciliasiciliasicilia crisi agrumistrategie di contenimento aleurodideVitis vinifera L.

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy