FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

Segnalato la prima volta nel 2020, Scirtothrips aurantii sta proseguendo la sua avanzata in alcuni areali spagnoli, colpendo piante di agrumi, cachi e avocado

da uvadatavoladmin 14 Marzo 2023
14 Marzo 2023
agrumi-Scirtothrips-aurantii-parassita
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si chiama Scirtothrips aurantii il nuovo parassita che, giunto dall’Africa, preoccupa i produttori di agrumi delle campagne spagnole ed europee. Dopo aver colpito varie colture in Spagna e Portogallo, questo organismo da quarantena – arrivato dal Sudafrica – minaccia infatti di diffondersi ora su altre produzioni peninsulari.

Rilevato per la prima volta sul suolo europeo nel 2020, Scirtothrips aurantii sta proseguendo la sua avanzata in alcuni areali spagnoli, colpendo piante di agrumi, cachi e avocado.

Non solo: stando a quanto riportato nell’ultimo bollettino emesso dalla Junta de Andalucía, relativo ai rilevamenti effettuati nel 2022, il parassita ha infettato anche le produzioni di arancio, mandarino, cachi, avocado, fragola, lampone e mirtilli degli appezzamenti situati nei distretti di Lepe, nella provincia di Huelva, e Bollullos de la Mitación, Espartinas, Gelves, Lora del Rio e Siviglia.

A destare preoccupazione anche le notizie che arrivano dal Portogallo, dove la presenza di Scirtothrips aurantii è stata segnalata in più di una decina di colture in zone dell’Algarve e dell’Alentejo. Qui, le piante infestate appartengono a mandarino, limone, melo, arbusti sempreverdi e mirtillo selvatico.

Scirtothrips-aurantii-parassita-agrumi

Specialmente nel caso di agrumi quali arance e mandarini, il danno provocato dal parassita consiste in una cicatrice anulare grigiastra, generalmente nella zona prossima al peduncolo.

Questa, man mano che il frutto cresce, si separa dal calice rendendolo così inadatto alla vendita nei mercati.

Di qui la richiesta, avanzata dall’associazione Ava-Asaja al governo valenciano, di istituire misure per la massima prevenzione al fine di evitare la diffusione dell’insetto. Si tratterebbe di ampliare le azioni già attuate come l’istituzione di aree delimitate e di una zona cuscinetto di 100 metri, nonché di rispettare le misure fitosanitarie obbligatorie per l’eradicazione delle piante infette.

La speranza è che queste soluzioni, unitamente agli interventi già adottati, possano limitare le perdite di raccolto e il relativo deprezzamento qualitativo dei frutti. Anche perché, come segnalato dall’EPPO, nelle aree di coltivazione degli agrumi con un clima subtropicale o mediterraneo, come i paesi europei, S. aurantii potrebbe agilmente stabilirsi e compromettere così le produzioni.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumiparassitasudafrica

Articoli Correlati

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022

Arancia rossa di Sicilia IGP: inizia la stagione

20 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy