FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Aleurodide spinoso, rilevato in tre nuove regioni

A renderlo noto il Servizio di segnalazione della Eppo che, dopo l’ultimo aggiornamento, riporta la presenza del parassita in Calabria, Liguria e Lombardia

da uvadatavoladmin 6 Giugno 2022
6 Giugno 2022
Aleurodide spinoso agrumi Aleurocanthus spiniferus eppo focolai
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Già inserito nelle liste EPPO (Organizzazione Europea per la Protezione delle Piante) degli organismi nocivi da quarantena, l’Aleurodide spinoso (Aleurocanthus spiniferus) è stato trovato in tre nuove regioni.

A renderlo noto il Servizio di segnalazione della Eppo che, dopo l’ultimo aggiornamento, riporta la presenza di A. spiniferus per la prima volta in tre nuove regioni della Penisola.

Dal suo primo ritrovamento in Italia, nel 2008 in Salento (Puglia), l’Aleurodide spinoso si è diffuso rapidamente in tutte le regioni centro meridionali con serie infestazioni su diverse specie vegetali, ma soprattutto su piante isolate e in giardini.

Dopo aver riscontrato la sua presenza in Campania e Lazio nel 2017 (RS 2017/157), in Basilicata ed Emilia-Romagna nel 2018 (RS 2019/133), in Toscana nel 2020 e in Sicilia a gennaio 2021 (RS 2021/060), la lista delle regioni ora si allunga.

Dall’ultimo aggiornamento, Aleurocanthus spiniferus risulta presente in:

  • Liguria: nell’aprile 2021, dove è stato trovato per la prima volta in un parco urbano ad Arenzano – Area Metropolitana di Genova su Citrus sp. e Hedera sp.;
  • Calabria: nel dicembre 2021, segnalato su Citrus sinensis ornamentale, in provincia di Reggio Calabria;
  • Lombardia: rilevato nell’aprile 2022 in un giardino privato a Carpenedolo su Citrus limon e Citrus aurantium.

Come riportato dall’Organizzazione, inoltre, nel 2021-2022 sono stati registrati ulteriori focolai in Sicilia (3), Toscana (1), Emilia-Romagna e Campania.

Per la sua polifagia, Aleurocanthus spiniferus è potenzialmente dannoso per gli agrumi, ma può essere ritrovato anche su vite, melo, pero, kaki e nei nostri ambienti anche su piante ornamentali.

Proprio in Emilia-Romagna, infatti, il parassita è stato riscontrato su nuovi ospiti (Crataegus sp., Photinia sp., Cotoneaster sp., Cercis siliquastrum, Parthenocissus sp.).

In Campania, nel dicembre 2021 sono risultati infestati in totale 97 siti in 29 comuni delle province costiere di Caserta, Napoli e Salerno. Le specie infestate erano Ceratonia siliqua, Citrus aurantium, C. deliciosa, C. limon, C. medica, C. reticulata, C. sinensis, Citrus sp., Cydonia oblonga, Hedera helix, Prunus cerasus, Rosa gallica, R. gigantea, Rosa sp., Rosa x damascena, Vitis vinifera.

Attualmente, le misure da adottare sulle colture agricole o vivaistiche sono lo sradicamento e la distruzione delle piante gravemente infestate e i trattamenti insetticidi nelle infestazioni meno gravi.

D’altra parte, per evitare danni estesi può essere importante imparare a riconoscere le caratteristiche neanidi e gli adulti dell’Aleurocanthus spiniferus, al fine di individuare precocemente le infestazioni e intervenire, se necessario, con i prodotti attualmente registrati.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumiAleurocanthus spiniferusaleurodidealeurodide spinosoEppo

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy