FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Viticoltura toscana: la nuova tappa Ascenza

Buona gestione e strategie di difesa tra vigneti e cantine della provincia di Pisa: disponibile ora l’episodio cinque del tour Ascenza

da uvadatavoladmin 13 Ottobre 2022
13 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il diario di bordo di Ascenza on the road si arricchisce con il racconto di una nuova tappa: quella segnata dalla viticoltura toscana e dai suoi caratteri innovativi.

Per l’episodio numero cinque del suo tour, Ascenza si è spostata tra uve e cantine della provincia di Pisa, nella splendida cornice del paesaggio e della viticoltura toscana.

Tra i temi della puntata, disponibile ora su YouTube, l’importanza del settore vivaistico illustrata dall’agronomo ed enologo Alfredo Tocchini. Un tema assai rilevante tanto che, nella regione, ha portato alla creazione di un distretto produttivo vero e proprio, dove si producono barbatelle innestate e si realizzano selezioni clonali importanti per la qualità dei vini.

Come evidenziato dall’esperto nel corso dell’episodio, spesso e volentieri il punto cruciale è capire l’obiettivo da raggiungere: non esiste una ricetta perfetta per la gestione del vigneto tanto in campo, tanto in cantina, ma una serie di accortezze che possono fare la differenza. D’altra parte, il vino è interpretazione di un territorio, ma solo attraverso una buona gestione è possibile ottenere la qualità sperata.

Se si parla di buona gestione, però non si può non guardare alle strategie di difesa: nonostante la mancanza di problemi dovuti all’assenza di umidità per l’annata siccitosa, anche per la viticoltura toscana l’oidio si conferma il nemico principale.

Insediandosi sulle superfici degli acini, il patogeno compromette infatti la qualità del vino, minacciando così le produzioni.

Di qui un corner dedicato Ascenza per dar risalto all’attività sperimentale condotta con Antonio Pandolfi di Res Agraria sui vigneti dell’azienda agricola “La Chiesa”, dove sono stati introdotti due nuovi prodotti della Linea Blexia del catalogo Ascenza: Carpet, a base di idrogeno carbonato di sodio, e Prev-Am Plus®, a base di olio essenziale di arancio.

Nonostante le condizioni climatiche dell’annata abbiano favorito l’alta pressione dell’oidio in questi vigneti, i due prodotti si sono rivelati validi partner nella strategia di difesa.

Un protocollo sperimentale volto a confrontare l’efficacia delle classiche strategie bio con quelle di Ascenza. Prev-am Plus, da solo in apertura per abbassare la pressione dell’inoculo, e successivamente il Carpet.

I risultati delle strategie Ascenza sono stati visibili sin dai primi trattamenti che nelle fase finali, consegnando un grappolo molto pulito, nonostante la forte pressione della malattia. Si è confermata così l’efficacia delle strategie adottate e del supporto dei partner nel biocontrollo delle patologie fungine.

Ora, però, il viaggio continua e, salutando la viticoltura toscana, si prepara già per una nuova tappa all’insegna dell’innovazione.

Intanto, clicca qui e guarda la quinta puntata di Ascenza on the road

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ascenzaascenza on the roadinnovazioneoidioviticoltura

Articoli Correlati

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy