FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Viticoltura ad alta quota: prosegue il tour Ascenza

Dopo Enovitis, il tour di Ascenza ha fatto tappa in Valle d’Aosta, alla scoperta della “viticoltura eroica” propria di questa regione

da uvadatavoladmin 26 Settembre 2022
26 Settembre 2022
viticoltura-ad-alta-quota-ascenza-on-the-road-uva-prevam-plus-valesco
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Prosegue il viaggio di Ascenza on the road. Al centro del nuovo episodio la viticoltura ad alta quota, firmata da aziende e vigneti della Valle D’Aosta.

Disponibile ora il quarto episodio di Ascenza on the road: spostandosi da un’estremità all’altra dell’arco alpino, la jeep di Ascenza ha fatto tappa in Valle d’Aosta, alla scoperta della “viticoltura eroica” propria di questa regione.

Una regione particolare, come si vedrà nel corso dell’episodio, che concentra in pochi ettari (400 circa) la produzione di vini pregiati, ricavati da varietà di uva autoctone recuperate nel tempo.

A caratterizzare questa tappa del tour Ascenza e, più in generale, tutto l’episodio, lo straordinario panorama valdostano e la sua viticoltura ad alta quota.

Una viticoltura fatta di terrazzamenti scavati nella roccia, con i caratteristici muretti a secco che insieme alle radici stesse del vigneto impediscono al terreno di franare, le cui pendenze sono tali da permettere un buon irraggiamento dei grappoli anche ad alte quote.

Protagonisti della puntata Hervé Grosjean, Nathan e Ermes Pavese, viticoltori locali, che mostrano difficoltà e peculiarità della gestione dei vigneti in questo areale. Il cambiamento climatico, infatti, ha profondamente mutato la tradizionale attività in campo, sia in termini di lavorazioni che di strategie da adottare. La stessa stagionalità – che un tempo permetteva di prevedere la ciclicità delle malattie – non è più un parametro indicativo, avendo il clima completamente stravolto le precedenti condizioni.

A essere coinvolto, anche l’ambito della difesa: il passaggio anche in Valle d’Aosta da un clima alpino a uno tipicamente mediterraneo ha infatti favorito l’ingresso di nuovi patogeni e una maggiore diffusione di malattie come peronospora e oidio.

Una serie di fattori che ha portato diverse aziende a convertirsi in biologico e a prediligere specifiche strategie di difesa, basate su sostanze di origine naturale – come per esempio – Prev-am plus, a base di olio essenziale di arancio dolce, e il Valesco, sostanza di base a base di estratto di ortica, per il controllo di oidio, cicaline ed acari.

Il tutto al fine di salvaguardare la tipicità dei vini valdostani, fatta di mineralità e freschezza, garantendo produzioni sostenibili e a basso impatto per l’ambiente, l’operatore e il consumatore.

Tra cantine, montagne e calici di vino, il quarto episodio di Ascenza on the road ha così salutato la viticoltura ad alta quota per proseguire il suo tour lungo il Bel Paese.

Quel che resta della puntata valdostana è la consapevolezza che, nonostante condizioni estreme e continui cambiamenti, produrre e produrre bene è ancora possibile. Senza per questo rinunciare all’innovazione e alla qualità.

Clicca qui e guarda la puntata di Ascenza on the road dedicata alla viticoltura ad alta quota.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ascenzaascenza on the roadinnovazioneviticoltura

Articoli Correlati

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy