FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Ascenza, il tour fa tappa a Enovitis in campo

A bordo della sua jeep, Ascenza fa tappa alla fiera che da anni accoglie gli operatori del settore vitivinicolo per condividere innovazioni e confrontarsi

da uvadatavoladmin 13 Settembre 2022
13 Settembre 2022
enovitis-in-campo-ascenza-on-the-road-prevam
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il tour di Ascenza on the road non si è fermato neppure durante l’estate che pian piano volge al termine. E così per il terzo episodio la troupe si è spostata in Friuli, tra stand e vigneti della fiera “Enovitis in campo”.

A bordo della sua jeep, Ascenza ha deciso di partecipare a “Enovitis in campo”, la manifestazione che annualmente permette a tutti gli operatori del settore vitivinicolo di mostrare le loro innovazioni e confrontarsi.

Come di consueto, a guidare il tour alla scoperta della vitivinicoltura di qualità italiana, ci pensano i passi e la voce di Donatello Sandroni. Accanto a lui, diversi i protagonisti dell’episodio friulano che hanno così arricchito il viaggio di Ascenza tra le vie di “Enovitis in campo” . 

A partire da Giordano Chiesa, brand manager della fiera. Lungo stand e viali di Tenuta Cabolani, location scelta per la fiera, Chiesa mostra il cuore dell’evento: la possibilità per i visitatori di vedere all’opera macchine e attrezzature nei vigneti, il tutto all’insegna dell’innovazione. 

Segue Martina Broggio, agronoma ed esperta di vitivinicoltura sostenibile, che ogni giorno si confronta con diverse realtà aziendali per capire le loro esigenze.

In modo particolare quando si parla di difesa, dove un ruolo centrale è giocato dall’olio essenziale di arancio.

È quindi la volta di Giuseppe Gaspari, responsabile tecnico di una delle principali case costruttrici di irroratori “Ricosma” di Vicenza che, chiacchierando con Donatello, illustra come oggi sia fondamentale che, accanto a prodotti efficaci, ci siano anche macchine per la difesa all’avanguardia.

Restando in tema di viticoltura moderna e sostenibile, Daniele Fichera – responsabile tecnico di FederBio Servizi servizi, e Nicola Stanzani – direttore di FederBio Servizi, puntano poi l’accento sul tema della difesa e dell’integrazione di prodotti di origine naturale come strumenti di difesa nella gestione delle principali malattie fungine che interessano la vite.

Una svolta interdisciplinare giunge infine da Daniele Trinchero, professore presso il Dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino.

Nel corso di “Enovitis in campo”, in compagnia della troupe di Ascenza, il professore mostra come anche il mondo universitario stia lavorando a progetti innovativi che potranno presto agevolare il lavoro in campo.

In altri termini, la giusta combinazione di elettronica, tecnica e agricoltura per prodotti sempre più ottimali e sostenibili. 

Chiude questa speciale tappa di “Ascenza on the road”, un corner dedicato a Prev-am® plus, la soluzione targata Ascenza a base di olio essenziale d’arancio, che – presentata nel corso della fiera – rappresenta un valido partner da inserire nelle strategie di difesa integrata e biologica, per una agricoltura a basso impatto rispettosa dell’ambiente, degli operatori e dei consumatori.

Insomma, una puntata da non perdere.

Che aspetti? Clicca qui e guardala ora! 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ascenzaascenza on the roadenovitis in campoinnovazioneviticoltura

Articoli Correlati

Concimazione: i vantaggi targati Agribios

24 Marzo 2023

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy