FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Terza sessione Biostimolanti Conference: il racconto in slide

Al via questa mattina la terza sessione della Biostimolanti Conference, dedicata a “Fruttiferi e Olivo”. Ecco le slide

da uvadatavoladmin 3 Marzo 2022
3 Marzo 2022
terza sessione biostimolanti conference 2022 slide evento
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche la giornata di oggi parla di biostimolanti: al via questa mattina la terza sessione della Biostimolanti Conference, dedicata a “Fruttiferi e Olivo”.

Accademici e referenti aziendali hanno inaugurato questa mattina i lavori della terza sessione della Biostimolanti Conference, moderata dal giornalista Luca Guerra.

Primo dei relatori istituzionali, il professore Luca Sebastiani della Scuola Superiore Sant’Anna Pisa con un approfondimento relativo a “Olivo e stress ambientali: problemi attuali e scenari futuri”.

Dall’olivo si è poi passati alle fragole con la presentazione a cura di Carlo Andreotti della Libera Università di Bolzano intitolata “Impiego dei biostimolanti per la gestione degli stress idrici e nutrizionali di vite e fragola”.

Si è svolto invece da remoto l’intervento del ricercatore Sebastian Soppelsa del Centro di sperimentazione Laimburg Bolzano, che ha approfondito “Biostimolanti in melicoltura: alcuni casi studio”.

Sempre restando in materia di fruttiferi, si è poi inserita la relazione a cura del professore Antonio Ferrante, docente presso l’Università degli Studi di Milano, dal titolo: “Modulazione della tolleranza delle piante da frutto allo stress salino mediante l’uso di biostimolanti”.

Ultimo intervento istituzionale, quello a cura di Pasquale Losciale dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, il quale ha offerto un contributo intitolato “Mandorlo e cambiamento climatico risposta a condizioni di scarsità idrica e conseguenze sulla gestione della coltura”.

A intervallare le relazioni accademiche, gli interventi a cura dei referenti aziendali.

Nell’ordine, hanno presentato i loro prodotti:

  • Sara Iannelli, Marketing e Comunicazione Agriges: “Miglioramento dei parametri produttivi in Olivo”;
  • Fabio Galli, Segment Manager Nutrition/Biostimulant UPL: “Nutrizionali e biostimolanti 2022”;
  • Valerio Conza, Marketing Manager Fertenia: “Promuovere la crescita e la produttività con i Biostimolanti Fertenia”;
  • Giovanni Papa, Rappresentanza e consulenza tecnica per Sud Italia AlzChem Trostberg GmbH: “Kelpak per il miglioramento delle produzioni frutticole”;
  • Marco Galli, Product Manager Xeda Italia: “MEGASTYM® Mega stimolazione, minimo dispendio energetico per la pianta”;
  • Giuseppe Castellani, Country Manager AlgaEnergy Italia: “Un approccio al sistema rigenerativo per un’agricoltura sostenibile”;
  • Marco Betti, Regulatory & Technical Manager Euro Tsa: “CALCIO la soluzione EURO TSA alla prevenzione della carenza”.

A chiudere la terza sessione, la tavola rotonda con i relatori accademici che hanno ripreso la parola per rispondere alle domande giunte dal pubblico in sala e in streaming. Un momento di dialogo e confronto che ha così preparato il palco all’ultima, imperdibile sessione di questa terza edizione della Biostimolanti Conference.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
biostimolantiBiostimolanti Conferencefruit communicationolivoslide

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy