FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Sicilia, agrumeti devastati dalla cenere dell’Etna

da Redazione FruitJournal.com 15 Luglio 2021
15 Luglio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il vulcano più alto d’Europa torna a farsi sentire, ma cenere e lava devastano agrumeti e migliaia di ettari di coltivazione della Sicilia. I produttori adesso chiedono che la zona colpita venga dichiarata “zona svantaggiata”.

Dopo alcuni giorni di silenzio, l’Etna è tornato a farsi sentire con una nuova attività parossistica: sono migliaia gli ettari di coltivazione colpiti dall’attività del vulcano e i produttori chiedono il riconoscimento di “zona svantaggiata”.

–
È quanto accaduto ieri: secondo i sopralluoghi eseguiti, accompagnata da forti boati, c’è stata anche l’emissione di una nube eruttiva che, secondo stime dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Catania, ha raggiunto un’altezza di 9 chilometri sul livello del mare, dirigendosi verso nord-est e provocando caduta di cenere anche a Taormina.

Dall’analisi delle immagini satellitari si è osservato, inoltre, che la nube vulcanica si è diretta verso nord-est, raggiungendo la costa calabrese. A preoccupare, le migliaia di ettari di coltivazioni pesantemente colpite dall’attività del vulcano, soprattutto nei versanti est e sud est.

Secondo quanto dichiarato dal responsabile settore agrumi di Confagricoltura Catania, Renato Maugeri, il rischio è di avere prodotti non commerciabili.
“Se l’Etna continua così siamo rovinati”, ha infatti denunciato l’imprenditore agricolo. A causa dei venti provenienti da ovest, la zona in questione è quella più frequentemente colpita dalla pioggia di materiale prodotto dai parossismi del vulcano, causando danni ingenti alle coltivazioni del versante est e sud est dell’Etna.

In particolare agli agrumi che, in qualsiasi fase di sviluppo si trovino, possono essere compromessi dalla cenere, sia per l’impatto meccanico delle particelle più grandi, i lapilli, sia perché la cenere fine sui frutti si arroventa con il sole, mentre il vento fa sfregare tra di loro gli agrumi, provocando escoriazioni alla buccia. Queste lesioni, compromettendo lo strato di oli essenziali che protegge il frutto, portano al deperimento e alla rapida marcescenza dell’agrume una volta staccato dall’albero.

L’allarme riguarda centinaia di produttori siciliani e una superficie coltivata ad agrumi di circa duemila ettari, dove si rischia di perdere i pregiati limoni verdelli.
A questo bisogna poi aggiungere le criticità sul piano commerciale. Molti commercianti, infatti, spesso preferiscono non comprare i prodotti per evitare il rischio di trovarsi con partite potenzialmente danneggiate, che potrebbero marcire dopo pochi giorni.

Alla luce dei danni già subiti, e con l’assoluta impossibilità di prevedere il comportamento dell’Etna, il responsabile di Confagricoltura Catania ha quindi lanciato un appello alle istituzioni affinché la zona più colpita venga delimitata e dichiarata zona svantaggiata, in modo da risarcire anche solo parzialmente i produttori. “L’Etna è stata molto generosa con noi, tanto da donarci uno dei territori più fertili al mondo – ha detto Maugeri – ma se dovesse continuare con questa attività saremo costretti a smettere di fare l’agricoltura di qualità che abbiamo sempre fatto e che facciamo”.

–

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com
–

 
agrumetiagrumiagrumi etnaagrumi siciliaagrumicolturaattività etnaattività parossistica etnacoltivazioni siciliaConfagricoltura Cataniaconfagricoltuuradanni cenere vulcanoeruzioni etnaEtnaetna agricolturaetna cenereetna lapillietna siciliaFruit Journalfrutticolturaproduttori sicilianiproduzione agrumiproduzione etneasettore agrumisicilia

Articoli Correlati

Macfrut 2023: presente anche il CAT

9 Maggio 2023

Inverdimento degli agrumi: serve la diagnosi

12 Aprile 2023

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy