FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Sibaritide: agricoltori in protesta contro il caroprezzi

Si sono riuniti lungo la statale ionica per manifestare contro l'esorbitante aumento dei costi delle materie prime

da uvadatavoladmin 30 Settembre 2021
30 Settembre 2021
sibaritide protesta agricoltori
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da questa mattina sulla SS16 centinaia di agricoltori e allevatori della Sibaritide in protesta. A muoverli l’aumento vertiginoso dei costi delle materie prime.

Un urlo disperato si eleva dalla Sibaritide contro il caroprezzi.

Dal sit-in di domenica scorsa al presidio di questa mattina lungo la statale 106 jonica a Corigliano Rossano nel tratto dell’area industriale di Corigliano dove allevatori e produttori agricoli lanciano un grido d’allarme alla politica – distratta da altro invece di affrontare seriamente la questione dei vertiginosi aumenti dei prezzi delle materie prime – allo Stato e alla Comunità europea. Situazione che rischia di mettere in ginocchio i produttori e gli imprenditori, da un lato, e aumenta il costo della vita ai consumatori, dall’altro, considerato l’andamento nel settore ortofrutticolo e zootecnico.

protesta sibaritide calabria caroprezziPresenti sul posto, a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza oltre a disciplinare il consistente traffico, carabinieri, polizia stradale e locale, guardia di finanza. Manifestazione del tutto pacifica ma la tensione era alta. Gli abbattimenti delle fatturazioni oscillano tra il 30/40% rispetto allo scorso anno. Per il ferro, costi triplicati e ritardi persino nelle consegne. Molte aziende che operano nel settore dell’edilizia alle prese con il Superbonus fanno fatica a completare i lavori. Gli organizzatori, nei prossimi giorni, costituiranno un comitato che si batterà per il contenimento dei costi. La protesta si sta allargando a macchio d’olio e coinvolgerà anche rappresentanti delle vicine Basilicata e Puglia: «Purtroppo le associazioni di categoria non ci danno risposte concrete. È da un anno che i prezzi stanno aumentando vertiginosamente tra Covid e speculazioni varie, e nessuno reagisce».

Ai rincari dei prezzi delle materie prime si somma l’aumento dell’energia elettrica, il che determina una maggiore contrazione dei costi.

Tutto questo accade in una terra (la Sibaritide) che vive di privato e in cui lo Stato arretra, perché ha chiuso un tribunale, soppresso un’Azienda sanitaria, abolito più Comunità montane, serrato stazioni ferroviarie, non garantisce trasporto aereo (per l’aeroporto di Crotone i collegamenti sono pessimi), ospita la tristemente famosa statale 106 jonica, ha dismesso la centrale Enel e persino chiuso ospedali. È in questo contesto che gli imprenditori sono costretti a lavorare.

protesta agricoltori sibaritidePer di più, la presenza della pubblica amministrazione registra numeri iniqui rispetto ad altre realtà della Calabria.

Corigliano Rossano detiene circa 3.900 dipendenti pubblico/privato, Castrovillari 5.000, Cosenza 18mila, Catanzaro 28mila, Crotone 3.800. Dati che confermano l’importanza dell’economia privata nella Sibaritide, fonte prevalente capace di garantire il mantenimento economico del territorio. «Siamo arrivati al collasso. Ci siamo indebitati con le banche, ma se non produciamo rischiamo il fallimento». Secondo chi protesta, il mercato è in mano alle multinazionali e ai grossi produttori, ma la vera economia è in capo alle piccole e medie imprese: «Sono le piccole aziende che pagano le tasse, i big non pagano nulla. Saremo costretti nuovamente a emigrare, qui non c’è futuro né per noi né per i nostri figli».

Un agricoltore grida con rabbia: «Non comprerò più macchine agricole, non farò concimazioni né farò trattamenti, perché non rischio. Se vogliono salvare il salvabile devono intervenire adesso». Una giovane imprenditrice denuncia i forti tagli al personale che è stata costretta ad attuare, da 10 a 3 unità: «I costi aumentano, il prodotto non è tutelato. L’incremento riguarda anche i fitofarmaci, il gasolio. Lo Stato deve garantire un prezzo minimo di vendita, eliminando il sottocosto e applicare una scontistica al mondo della produzione». Non si trovano, inoltre, maestranze a causa dell’obbligo del Green pass e dell’erogazione del reddito di cittadinanza ai disoccupati. «Già quest’anno», continua l’imprenditrice, «abbiamo il 30% di prodotto in meno e le banche pressano».

Fonte: lacnews24
© fruitjournal.com

 
agricolturaaumento costiaumento prezzicalabriacaroprezzisibaritidespese aumento

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy