FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Gasolio agricolo e spese in aumento: la denuncia di Cia Puglia

da Redazione FruitJournal.com 6 Maggio 2021
6 Maggio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

I prezzi dei prodotti agricoli continuano a scendere, ma le spese a carico dei produttori e il prezzo del gasolio agricolo aumentano. La denuncia di Cia Agricoltori Italiani della Puglia.

Rispetto al post-lockdown 2020, i costi di produzione sono in aumento: a denunciare il nuovo rialzo dei prezzi Cia Agricoltori Italiani di Puglia.

Stando a quanto riportato dall’associazione, gli aumenti non riguardano solo il prezzo del gasolio agricolo, persino raddoppiato, ma anche quello delle materie prime non agricole, dei macchinari e delle attrezzature utilizzate nella filiera.

In modo particolare per i trattori che – si legge nel comunicato – hanno subito un’impennata tale da vanificare, in parte o in tutto, il bonus dedicato al rinnovo del parco mezzi.
A far scattare la denuncia di Cia Agricoltori Italiani della Puglia, le numerose segnalazioni degli agricoltori in merito al “ritocco” al rialzo dei prezzi dei trattori. Questo aumento, infatti, supera il 20%, tanto da scoraggiare gli investimenti legati agli incentivi pensati per la sostituzione dei mezzi su quattro ruote.

Nella ‘battaglia’ dei prezzi, oltre al rialzo di quelli riguardanti i trattori, si evidenzia anche l’aumento delle spese per mezzi tecnici extra-aziendali (fertilizzanti, polistirolo, manichette per impianti irrigui, sementi). Voci importanti nell’economia dei costi che pesano sulla produzione.

“In generale – commenta Raffaele Carrabba, presidente di Cia agricoltori italiani della Puglia – si rileva un aumento dei costi di produzione rispetto al post-lockdown 2020, che riguarda sia il gasolio sia le materie prime non agricole sia i macchinari sia le attrezzature utilizzate in agricoltura. Gli agricoltori vogliono investire in meccanizzazione ma devono fare i conti con costi sempre più alti. Gli agricoltori vorrebbero aggiornare il parco macchine anche per venire incontro agli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro, ma devono essere messi nelle condizioni di poterlo fare. L’aumento dei prezzi può neutralizzare i processi di rinnovo del parco macchine e gli effetti degli strumenti agevolativi, come bandi o crediti di imposta. Evidenziamo, per quanto detto prima, che politiche e provvedimenti davvero mirati possano risolvere l’annosa questione dell’ammodernamento del parco mezzi”.

–

I costi in continuo aumento potrebbero inoltre costituire un freno per il comparto agricolo che, proprio in Puglia, rappresenta il più grande datori di lavoro della regione. Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Economico di Davide Stasi per Cia Agricoltori Italiani della Puglia, sono infatti 112.890 i lavoratori impiegati nelle imprese agricole pugliesi.
I dati, aggiornati al 31 marzo 2021, riportano per Bari e la Bat 25.597 imprese agricole e 37.945 addetti. Nella sola provincia di Foggia, operano 24.523 aziende del comparto primario e 35.288 dipendenti di settore. Nel Tarantino, invece, sono attive in agricoltura 10.456 imprese che danno lavoro stabile a 15.640 persone. La provincia di Lecce conta 9.264 aziende e 12.036 addetti. Nel Brindisino, infine, 7.366 imprese producono un totale di 11.981 posti di lavoro stabile.

Cifre che rendono così l’intero comparto primario pugliese la prima ‘industria’ della regione. Motivo per cui, come sottolineato da Cia Puglia, oggi “è fondamentale che le istituzioni, ad ogni livello, s’impegnino con noi per superare i meccanismi perversi che troppo spesso schiacciano il comparto, determinando prezzi iniqui, erodendo il reddito e umiliando la funzione e il lavoro sia degli imprenditori agricoli sia dei lavoratori”.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com
–

 
agricoltoriagricoltori pugliaagricolturaammodernamento parco mezziaumento prezziaumento prezzi agricolturaaumento spese agricolturabonus agricolturabonus parco mezzibonus trattoricarburantecarburante agricolocia agricoltori italiani pugliacia agricoltori pugliacia pugliacomparto primario pugliacomparto primario pugliesecosti trattorifiliera agricolafrutticolturagasoliogasolio agricololockdownlockdown 2020meccanizzazioneosservatorio economico davide stasiosservatorio economico pugliaparco macchine agricoleparco mezziprezzi carburanteprezzi carburante agricoloprezzi gasolioprezzi gasolio agricoloprezzi macchine agricoleprezzi trattoriproduzione agricolapuglia agricolturapuglia comparto agricoloraffaele carrabbarialzo prezzirialzo prezzi agricolturasettore agricolo pugliaspese agricolturaspese produttori agricolitrattori

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy