FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Rincari energetici: si teme per la campagna olearia

Triplo danno per i frantoiani: costo energetico e delle materie prime elevato, scarsa produzione e probabile assenza di mercato

da uvadatavoladmin 23 Agosto 2022
23 Agosto 2022
rincari-energetici-campagna-olearia-aifo-olive-2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la campagna olearia ormai alle porte,  per i frantoiani cresce la preoccupazione. Quest’anno la stagione olivicola rischia infatti di essere ricordata per il rialzo dei rincari energetici e di quelli delle materie prime.

A farsi portavoce dei timori e del forte malessere della categoria per i rincari energetici, il presidente dell’Associazione dei frantoiani italiani (AIFO), Elia Pellegrino.

“Avevamo tutti quanti sperato in una fine del conflitto in Ucraina in tempi più veloci – ha evidenziato Pellegrino – cosa che avrebbe portato ad un abbattimento dei costi di energia. Ormai siamo prossimi alla campagna e non si intravedono purtroppo spiragli all’orizzonte. Le stesse stime per un contratto a prezzo fisso si aggirano oggi sui 50 euro a kilowattora: tariffe assolutamente improponibili. La prospettiva nel prossimo trimestre – prosegue – porta inequivocabilmente una riconsiderazione dei valori di costi di molenda sia per i piccoli, che per i medi e i grandi frantoi”.

“Il frantoio – ha poi sottolineato – è una attività fortemente energivora. Solo una percentuale estremamente risicata è asservita da una cogenerazione elettrica che contribuisce ad alimentare la grande quantità di energia consumata nelle 24 ore di attività, senza per altro che le fonti sostenibili riescano a rendere autonomo il frantoio. Per questo si rende necessario incentivare i contratti di rete tra imprese per condividere l’utilizzo di energia autoprodotta o comunque tutti quegli strumenti agevolativi possibili che prendano in considerazione l’abbattimento del costo energetico a un prodotto primario come è l’olio di oliva”.

“Tra l’altro – ha aggiunto il Presidente – l’analisi del prezzo dell’energia in forte ascesa negli ultimi sei mesi, non può non tener conto degli aumentati costi di forza motrice per l’emungimento di acqua da pozzi artesiani. Anch’essi ampiamenti raddoppiati con trend di continua ascesa. E per un’annata di siccità come quella attuale, sono spese davvero significative per chi ha oliveti”.

Tematiche di grande rilevanza e strategicità che tra l’altro non trovano in questo periodo pre-elettorale una soluzione politica a breve che garantisca una contribuzione governativa con l’utilizzo di strumenti agevolativi.

“A questo punto – ha concluso il presidente Aifo – c’è da ipotizzare che a fronte anche di un conclamato abbattimento produttivo olivicolo per la prossima campagna olearia per siccità e ondate di calore, l’andamento mercuriale all’ingrosso subirà un forte incremento. E ogni qualvolta l’olio extravergine di oliva supera una soglia di euro 6 dai primi mercati di produzione, come quello della Puglia che è la principale regione produttrice, i relativi consumi tendono a precipitare. Concretizzando così un triplice danno per il frantoiano: costo energetico e delle materie prime elevato, scarsa produzione e olio caro che non troverà facilmente mercato. La soluzione? Una potrebbe essere quella di mettere subito a frutto quelli che sono gli accordi di filiera che l’Aifo stessa sta promuovendo, rendendoli operativi quanto prima possibile per creare economie di scala, certezza delle produzioni e valore aggiunto per tutti”.

Fonte: AIFO
© fruitjournal.com

 

 
aifoolioolivetipugliarincari energetici

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy