FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Raccolta olive in Puglia: il ritardo non frena la qualità

Con Domenico Terlizzese, titolare dell'omonima azienda agricola, approfondiamo l'andamento della campagna olivicola 2021 in Puglia

da uvadatavoladmin 30 Novembre 2021
30 Novembre 2021
raccolte olive puglia 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La raccolta delle olive in Puglia quest’anno è partita in ritardo. Fortunatamente, però, i frutti sembrano confermarsi di qualità.

A offrire un quadro della raccolta olive in Puglia, Domenico Terlizzese che, insieme al fratello Nicola, gestisce l’azienda agricola omonima in agro di Palo del Colle (Ba).

Si tratta di 70 ettari adibiti a uliveti e mandorleti, condotti in integrato, con produzioni a marchio IGP. Per quanto riguarda l’olivo, la varietà prodotta è la Coratina.

Parliamo della campagna olivicola 2021. Cosa si prevede per gli areali produttivi del nord-barese?
Credo che quest’anno, in termini di produzione, siamo a livelli eccellenti. Se guardiamo ai volumi, stiamo intorno agli 8000-9000 quintali di olive, dato altrettanto positivo. Il caldo e la siccità riportate questa estate, inoltre, hanno fortemente limitato problemi di natura fitosanitaria. Tuttavia, se da un lato il clima ha favorito la produzione delle olive, dall’altro ha inciso in misura significativa sui costi di gestione, e in modo particolare di irrigazione. Da questo punto di vista, almeno per quanto ci riguarda, siamo stati “fortunati” perché – disponendo di pozzi artesiani – non abbiamo avuto problemi di siccità. Inoltre, da ormai più di dieci anni abbiamo introdotto nella nostra azienda un impianto di sub-irrigazione. Una scelta che ci ha permesso di trarre diversi benefici, come un maggiore risparmio energetico e un’efficacia di irrigazione superiore rispetto a quella ottenuta attraverso modalità tradizionali. In tal senso, a livello aziendale, cerchiamo sempre di sviluppare tecnologie all’avanguardia.

Precedente
Successivo

Il bilancio di questa annata si presenta dunque positivo?
Si, è abbastanza buono: nonostante i ritardi nelle operazioni di raccolta, le olive sono davvero di ottima qualità. Certo, poi dovremo vedere i prezzi che si riusciranno a spuntare. Al momento è presto per guardare le quotazioni, perché siamo un po’ in ritardo, ma nelle zone irrigate la resa è abbastanza alta e, di conseguenza, i prezzi potrebbero essere soddisfacenti. Bisogna comunque fare i conti con la concorrenza straniera, che è sempre più elevata. Negli ultimi anni, purtroppo, la produzione made in Italy non è riuscita a far fronte alle richieste sempre più ingenti del mercato.
Sul territorio, le aziende agricole strutturate sono ormai poche, quindi il settore non è più così avanti come una volta.
Sarebbe il caso di invertire la rotta e riuscire, attraverso un’innovazione che interessi tutte le realtà olivicole della Puglia, a riprenderci il primato di un tempo.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
oliveolivicolturapuglia

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy