FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Gelate tardive Puglia: accolto lo stato di calamità

Si tratta di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole pugliesi colpite

da Redazione FruitJournal.com 2 Settembre 2021
2 Settembre 2021
gelate tardive puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Accolto lo stato di calamità per le gelate tardive. Si tratta di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole pugliesi che hanno subito danni ingenti a seguito delle gelate verificatesi dall’8 al 10 aprile scorsi.

Riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole lo stato di calamità per le gelate tardive di aprile che hanno colpito i raccolti in vaste aree della Puglia.

Tra i provvedimenti previsti: contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato, prestiti ad ammortamento quinquennale, proroga delle operazioni di credito agrario e agevolazioni previdenziali.

“Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero delle Politiche agricole con cui il ministro Stefano Patuanelli accoglie la proposta della Regione Puglia di attivazione degli interventi compensativi del fondo di solidarietà nazionale nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia, Lecce e Taranto per i danni alle produzioni a seguito delle gelate verificatesi dall’8 al 10 aprile scorsi”. A renderlo noto sono i deputati pugliesi Giuseppe L’Abbate e Gianpaolo Cassese, esponenti M5S in Commissione agricoltura.

“È stata, infatti, dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi della scorsa primavera per i danni causati alle imprese agricole – proseguono Cassese e L’Abbate – per i Comuni di Castellana Grotte, Gioia del Colle, Grumo Appula e Toritto nella Terra di Bari; Canosa di Puglia nella provincia Barletta Andria Trani; Cerignola, Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo e Trinitapoli nel foggiano; Guagnano e Salice Salentino in provincia di Lecce e, infine, Castellaneta, Ginosa, Grottaglie, Massafra, Palagiano e Palagianello nel tarantino saranno attivate anche le misure specifiche previste dall’art. 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102”.

Gelate tardive, in cosa consiste il decreto

“Si tratta – spiegano i deputati 5 Stelle – di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole come contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria, elevato sino al 90% nelle zone svantaggiate; prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno corrente e del prossimo, da erogare a tasso agevolato; proroga delle operazioni di credito agrario e agevolazioni previdenziali. Per queste misure, sono stati stanziati ulteriori 105 milioni di euro per tutto il territorio nazionale nel Decreto Sostegni-Bis”.

“Con la nuova Pac (Politica agricola comune), che entrerà in vigore nel 2023, metteremo in atto nuovi strumenti per incentivare maggiormente le imprese agricole ad assicurarsi così da dare loro maggiori garanzie, tutelandole dai sempre più frequenti ed eccezionali eventi calamitosi”, concludono Gianpaolo Cassese e Giuseppe L’Abbate (M5S).

Fonte: M5S in Commissione agricoltura
© fruitjournal.com

–

 

 
accolto stato calamità gelateagricolturaagricoltura pugliacalamitàdanni gelatedanni gelate agricolturadanni gelate pugliaFruit Journalfrutticolturagelategelate 8 10 aprilegelate aprilegelate aprile pugliagelate pugliagelate tardivegelate tardive pugliaministero politiche agricole pugliapatuanallipatuanellipugliaregione pugliasostegni bisstato calamità gelate

Articoli Correlati

Campi allagati, raccolti a rischio: si contano i...

1 Agosto 2022

Truffe fondi agricoli: confiscati beni per 163 mila...

28 Luglio 2022

Rincari, pronta la nuova garanzia Ismea U35

25 Luglio 2022

Bonifica, Coldiretti: “Stop cartelle pazze”

19 Luglio 2022

Donne in agricoltura: sempre di più

8 Luglio 2022

Agricoltura biologica: i dati per l’Italia

7 Luglio 2022
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 4

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Diserbo e infestanti: online lo spin-off “Ascenza”

    5 Agosto 2022
  • Xylella, altri ulivi infetti in zona indenne

    5 Agosto 2022
  • Consumi d’acqua in agricoltura: come ridurli

    4 Agosto 2022
  • Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

    3 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy