FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

A testimoniarlo uno studio Nomisma che rileva una produzione di olio d'oliva pari o inferiore alle 300mila tonnellate nel triennio 2020-2022

da uvadatavoladmin 17 Febbraio 2023
17 Febbraio 2023
produzione-olio-oliva-calo-italia-extravergine
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Calo inarrestabile per la produzione di olio d’oliva: nel triennio 2020-2022, la produzione media è stata inferiore alle 300mila tonnellate.

Condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva, rincari e volatilità dei prezzi: queste alcune delle ragioni alla base del vertiginoso calo produttivo dell’olio d’oliva.

A testimoniarlo uno studio Nomisma presentato in occasione del convegno “Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati” e delle celebrazione dell’accordo di filiera tra Confagricoltura e Carapelli Firenze siglato nel 2018 per promuovere la produzione e la filiera dell’olio di oliva extravergine italiano.

Produzione olio d’oliva: i dati

Stando a quanto rilevato, nell’ultimo triennio (2020-2022) la produzione media è stata inferiore alle 300mila tonnellate, contro le oltre 500mila del triennio 2010-2012. Un dimezzamento che, in dieci anni, riguarda in primis tre regioni di peso, quali Puglia (-52% 2022 su 2021), Calabria (-42%) e Sicilia (-25%). E un trend che ben si concilia con il dato relativo alla frammentazione produttiva del settore olio che testimonia come su circa 620mila aziende olivicole presenti sul territorio, il 42% non arriva a 2 ettari di Sau, e solo il 2,5% supera i 50 ettari. Si stima, inoltre, che la superficie investita a olio è diminuita del 3,5% dal 2011 al 2021. Non va meglio sul fronte biologico e le DOP, che – per quanto in crescita – rappresentano ancora una nicchia per il sistema olivicolo italiano.

produzione-olio-oliva-confagricoltura-calo

“Sono cifre che disegnano un’olivicoltura che va considerata più come un fenomeno sociale che un vero settore produttivo” – ha precisato Denis Pantini di Nomisma. “E numeri ancora più preoccupanti emergono dai dati sugli investimenti nei quali l’Italia è fanalino di coda. Tra il 2011 e il 2021 infatti le superfici a oliveto sono aumentate del 41,6% in Cile, del 39,5% in Argentina, del 22,6% in Marocco, dell’11,4% in Turchia, del 10,9% in Portogallo, del 5,4% in Spagna (quindi crescono anche in quello che è già abbondantemente il leader produttivo mondiale), persino dello 0,4% in Francia mentre le superfici a oliveto calano del 3,5% in Italia”.

Si tratta di numeri che trovano conferma anche nelle cifre sul commercio mondiale di olio d’oliva.

“Tra il 2011 e il 2021, l’export della Turchia è aumentato del 16,4%, quello del Portogallo del 14,8%, della Tunisia del 9,8%, del Cile del 9,7%, della Francia dell’8,2%. Rispetto a una media del commercio mondiale cresciuto in dieci anni del 6,2%, l’olio made in Italy è aumentato solo del 3%. In queste condizioni – ha puntualizzato – tra non molti anni l’Italia resterà un player marginale e verrà superata da nuovi e vecchi protagonisti del settore oleario”.

In compenso, gli italiani rimangono i maggiori consumatori di olio, con otto chili di consumo pro-capite. Quattro su dieci lo acquistano nella Grande distribuzione organizzata (Gdo), tre lo comprano direttamente dal produttore. Per quanto riguarda il prezzo, nella distribuzione moderna, la media è di 6,81 euro al Kg, che scende a 4,56 euro per quello comunitario. Si sale a 11,41 euro per le Dop. All’estero l’olio d’oliva Made in Italy gode di ottima reputazione, ma l’export è concentrato soprattutto in Unione Europea e Nord America, con grosse potenzialità in Paesi come Arabia Saudita, Corea del Sud, Messico o Giappone. In particolare, nel 2022, si è registrata una crescita importante sul fronte dei valori +22%, mentre i volumi non sono andati oltre un +5,6%. In termini di competitor, va tuttavia sottolineato che la quota spagnola dell’export doppia quella italiana: 42,4% Vs 21,2% (pari a 1,5 miliardi di euro).

Produzione olio d’oliva: l’importanza di “fare filiera”

Come sottolineato ancora da Pantini, “Nei periodi di forti incertezze come quello attuale, sul quale incidono anche i cambiamenti climatici, “fare filiera” attraverso gli accordi commerciali dà agli olivicoltori una maggiore sicurezza di sbocco di mercato e favorisce un processo di investimento/modernizzazione necessario per tutto il comparto. Ad oggi meno del 3% delle imprese agricole italiane vende attraverso accordi pluriennali con imprese industriali/commerciali. Inoltre – ha concluso – è ancora troppo alta la percentuale di consumatori che ritiene l’olio d’oliva un semplice condimento e non un prodotto-cibo. Una differenza sostanziale che permetterebbe di generare valore per l’intera filiera, grazie alla minor dipendenza delle scelte del consumatore dal solo fattore prezzo”.

La strada da perseguire è ancora lunga, ma – come annunciato nel corso della Tavola Rotonda organizzata da Confagricoltura dal sottosegretario del Masaf Patrizio La Pietra – fondamentale sarà la collaborazione e il confronto costruttivo tra le istituzioni e la filiera oleicolo-olearia italiana. L’obiettivo? Rilanciare un settore strategico e di primaria importanza come quello dell’olio d’oliva made in Italy.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
olioolio d'olivaproduzione oliosistema olio

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023

Piano d’azione Xylella: varrà per il 2023-24

12 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy