FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Ortofrutta: saldo negativo e crolla l’export

L'export perde il 3,8% in valore e il 6,8% in quantità, mentre tra gli operatori del comparto corre il timore di un rischio paralisi

da uvadatavoladmin 10 Ottobre 2022
10 Ottobre 2022
ortofrutta-made-in-italy-crisi-comparto-fruitimprese
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il comparto dell’ortofrutta made in Italy allarga il gap con i competitors europei e il timore di un rischio paralisi ricorre tra gli operatori. Non è più soltanto un problema di qualità o di quantità: in gioco c’è una perdita progressiva di competitività e di primato commerciale.

L’export dell’ortofrutta italiana continua a risentire dei contraccolpi economici della guerra, della crisi energetica e del rallentamento del commercio internazionale. A dirlo, una nota di Fruitimprese.

Gli effetti della crisi energetica e delle strozzature che hanno rallentato il commercio internazionale si misurano nei dati relativi ai primi sei mesi dell’anno, con l’export che perde il 3,8% in valore e il 6,8% in quantità. È un trend – fa notare Fruitimprese – che accomuna tutti i segmenti, in particolare frutta fresca (-7,7%) e agrumi (-15,2%).

La cifra record del primo semestre 2021 – 5,2 miliardi di euro – è un miraggio, ma quel che più preoccupa è la forte accelerazione sul fronte delle importazioni di ortofrutta, con incrementi a valore quasi tutti a doppia cifra: agrumi (+38,6%), legumi-ortaggi (+32,8%), frutta fresca (+9,5%), frutta secca (+25%).
Le quantità importate (oltre 2 milioni di tonnellate) superano ampiamente l’export (1,7 milioni di tonnellate) e il saldo commerciale in valore è al tracollo: 115 milioni di euro (-81,9%) contro i 635 milioni del 2021.

Come ricorda Marco Salvi, presidente di Fruitimprese «il nostro Paese rischia di perdere il primato nella produzione e nell’export di molti prodotti di punta».

 ortofrutta-crisi-fruitimprese-marco-salvi

Tra switch produttivi e marcati fenomeni di abbandono, la profonda crisi che attraversa il settore dell’ortofrutta italiana rischia di affondare colture tradizionali come pere, patate, pesche, mais dolce, pomodori, che diventano il secondo prodotto più importato (dopo banane, avocado e ananas) con un valore di circa 97 milioni di euro.

Anche in Sicilia la campagna agrumicola 2022-2023 è a rischio, insieme con la filiera intermedia: molte industrie di trasformazione chiudono – ricorda Fruitimprese Sicilia – e così viene meno anche la possibilità di collocare il prodotto di seconda-terza scelta, che dovrà essere destinato al macero con elevati costi di smaltimento destinati, inevitabilmente, a ricadere sulle aziende produttrici, visto che le arance di scarto sono considerate rifiuti speciali.

In un contesto così drammatico preoccupa il giro di vite sui fitofarmaci delineato dalla Unione Europea, con una revisione del regolamento che punta a un taglio del 62% per gli agrofarmaci chimici e del 54% per le sostanze attive “omologhe”.

Il nuovo regolamento istituisce inoltre aree di rispetto su cui è vietato l’uso di qualsiasi fitofarmaco.

In tal senso – conclude Salvi – l’Unione europea ha pesanti responsabilità: “Da un lato si sta dimostrando non all’altezza di gestire la crisi energetica, con un atteggiamento passivo e poco lungimirante, mentre dall’altro, con la proposta di regolamento sulla riduzione dei prodotti fitosanitari, si mostra decisa e inflessibile e in nome di una discutibile ideologia rischia di decimare le produzioni agricole italiane ed europee. È il momento che ognuno faccia la sua parte altrimenti questa fase economica, che si annuncia ancora più dura nei prossimi mesi, potrebbe decretare il definitivo declino di un settore tra i più importanti dell’agroalimentare italiano”.

 

Fonte: Fruitimprese
© fruitjournal.com

 
 
fruitimpreseGuerramade in italyortofruttarincari

Articoli Correlati

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi