FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Agrumi 2022: in Sicilia campagna a rischio

Fruitimprese Sicilia: "Costi di energia, gas, trasporti e manodopera fuori controllo", a rischio la stagione 2022-2023 degli agrumi

da uvadatavoladmin 5 Ottobre 2022
5 Ottobre 2022
agrumi-2022-campagna-sicilia-fruitimprese-rincari
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La campagna degli agrumi 2022 in Sicilia è a rischio: a lanciare il grido d’allarme è Fruitimprese Sicilia dopo un incontro con le aziende del territorio.

“Costi di energia, gas, trasporti e manodopera fuori controllo. In queste condizioni è altamente probabile che gli agrumi restino sugli alberi”. È quanto fa sapere Fruitimprese Sicilia a seguito dell’incontro tenutosi tra le imprese più rappresentative dell’agrumicoltura siciliana.

Stretta in una tempesta perfetta di aumenti a doppia cifra di logistica, energia, imballaggi e materie prime, la campagna degli agrumi 2022-2023 in Sicilia è a rischio.

A confermarlo – secondo Placido Manganaro, presidente Fruitimprese Sicilia – la preoccupazione e la sfiducia manifestate dai diversi operatori della filiera. “I costi fuori controllo, le bollette pazze di gas e luce, i trasporti con costi proibitivi – sottolinea Manganaro – impediscono alle aziende qualunque programmazione in vista dell’avvio della campagna agrumicola che parte in ottobre con limoni e arance Navelina per poi passare all’arancia rossa Tarocco, ai mandarini ecc”.

 campagna-agrumi-2022-fruitimprese-sicilia-presidente-Manganaro

“Anche la filiera intermedia di trasformazione del prodotto è in emergenza – spiega ancora Manganaro – molte industrie di trasformazione stanno chiudendo e così viene meno anche la possibilità di collocare il prodotto di seconda/terza scelta che dovrà essere destinato al macero con elevati costi di smaltimento destinati, inevitabilmente, a ricadere sulle aziende produttrici visto che le arance di scarto sono considerate rifiuti speciali”.

Come per gli altri comparti, infatti, anche per la campagna degli agrumi 2022 bisognerà fare i conti con “costi colturali quasi raddoppiati a causa degli aumenti dell’acqua, dell’energia, dei concimi, dei fertilizzanti” e con “l’aumento del costo della manodopera che ad oggi si attesta dagli 80€ ai 100€ al giorno/per lavoratore”.

Ad aggravare la situazione, l’instabilità generale che lascia prevedere consumi in continua diminuzione in Italia e in Europa e – insieme – un prezzo dell’energia ancora in crescita.

Fattori che stanno inevitabilmente incidendo sulle aziende agricole, in particolare quelle del settore, che di fatto si chiedono se vale la pena e a quali condizioni avviare una campagna agrumicola che, al momento, non offre realistiche prospettive di reddito.

“Non sappiamo quanto ci costerà tenere attivi gli impianti e le celle frigorifere, di conseguenza il rischio che gli agrumi restino sugli alberi è altamente concreto, con tutte le conseguenze del caso sul piano sociale e dell’occupazione. La Sicilia – aggiunge Manganaro – oltre ai fattori congiunturali di crisi, soffre dei purtroppo noti gap strutturali tra i quali, per esempio, il maggior costo del trasporto, ma anche e soprattutto il costo del lavoro e dei contributi previdenziali, di molto superiori a quelli sostenuti dai nostri competitor europei”.

Insomma, sono molteplici gli aspetti che sembrano remare contro questa campagna agrumicola, minacciando un comparto che, solo in Sicilia, offre occupazione a 18.000 addetti tra fissi e stagionali per un giro d’affari di circa 1 miliardo di euro/anno. Affari che, inoltre, nel 2021 hanno portato l’export nazionale di agrumi a superare i 234 milioni €. Nello specifico, il valore dell’export siciliano è di oltre 68 milioni € per le arance, 2,5 milioni € per i mandarini e 2,6 milioni € per le clementine, e quasi 59 milioni € per i limoni.

D’altra parte, con circa 70 mila ettari dedicati nella sola Sicilia Orientale, il territorio isolano ospita il 57% delle produzioni nazionali di agrumi, rappresentando il fiore all’occhiello di tutta l’agricoltura siciliana. Un fiore che, tra costi in aumento e difficoltà strutturali, rischia però di appassire nel corso della campagna che sta per iniziare.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy