FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Caro bollette, aziende agricole in affanno

Dopo una stagione segnata dalla siccità, a preoccupare le aziende agricole pugliesi è ora l'ennesimo aumento dei costi energetici

da uvadatavoladmin 26 Agosto 2022
26 Agosto 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’aumento dei costi delle materie prime e, in particolare dell’energia elettrica, non accenna ad arrestarsi. A preoccupare le aziende agricole è il caro bollette che segna aumenti da 3 a 5 volte rispetto al passato.

Dopo una stagione segnata dalla indispensabile necessità di procedere alle irrigazioni a causa della siccità persistente, sono tante le aziende agricole pugliesi ormai stremate dal caro bollette.

Il prezzo della componente energia è infatti passato da 0,05-0,07 €/kWh dello scorso anno a 0,35 €/KWh circa del 2022. Il che, per un’impresa di piccole dimensioni con consumo annuo di 100.000 kWh, si traduce in un aumento in bolletta pari a circa 29.000 euro. E questo tralasciando altri oneri e imposte.

Da qui, la richiesta di interventi urgenti a favore delle imprese agricole avanzata da CIA – Agricoltori Italiani di Puglia in una nota. Inviata ieri al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Ministro per le Politiche Agricole Stefano Patuanelli, al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’Assessore regionale alle Risorse agroalimentari Donato Pentassuglia, la nota reca la firma del presidente di CIA Puglia Gennaro Sicolo.

“L’aumento indiscriminato dei costi delle materie prime sta seriamente compromettendo il futuro di migliaia di aziende agricole pugliesi – si legge – in particolare, a mandare in default tantissime imprese è l’aumento spropositato del costo dell’energia elettrica.

caro-bollette-cia-puglia-agricoltura-siccita-aumento-prezzi

In queste settimane nelle aziende agricole di Puglia stanno arrivando bollette dell’energia elettrica sulle quali si registrano aumenti da 3 a 5 volte rispetto ai costi della primavera scorsa.

Il che, aggiunto alla indispensabile necessità di procedere alle irrigazioni a causa della siccità persistente, sta mettendo davvero in difficoltà tante imprese”.

“Migliaia di aziende agricole – riporta ancora la nota – a causa della siccità persistente e delle temperature elevate che hanno caratterizzato questa stagione estiva, stanno ormai irrigando costantemente dalla fine di maggio. Le irrigazioni di soccorso sono necessarie per cercare di salvare i raccolti nelle campagne pugliesi, e anche nelle aziende zootecniche per garantire il benessere animale. Da ciò un elevato consumo di corrente elettrica che, con l’aumento indiscriminato del prezzo dell’energia, sta portando allo stremo le aziende agricole, molte delle quali per pagare le bollette mensili hanno fatto ricorso alle rateizzazioni”.

Secondo l’associazione, infatti, l’aumento indiscriminato del costo dell’energia elettrica sta dando il colpo di grazia a migliaia di aziende agricole che, pur di non perdere la produzione e salvare i raccolti, si stanno indebitando.

Il tutto, per di più, senza margini di guadagno all’orizzonte, vista la disparità fra spese di produzione sostenute in Italia e prezzi finali del prodotto corrisposti in Europa.

“Si tratta – spiega Sicolo – di una situazione davvero insostenibile che rischia di portare alla chiusura migliaia di aziende agricole e alla perdita di migliaia di posti di lavoro”.

In tal senso, la nota di CIA Puglia si conclude con la richiesta di “un immediato intervento, sia da parte della Regione Puglia (magari con la attivazione di specifiche misure nel PSR) che del Governo nazionale, per mettere in campo tempestive azioni che vengano incontro alle aziende agricole ormai allo stremo”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
caro bollettecia pugliapugliarincari energeticisiccità

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy