FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

OLIO Tunisia regolamenta l’export in Europa

“L’ennesimo schiaffo ai produttori olivicoli italiani e a noi pugliesi”, le parole di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia

da uvadatavoladmin 13 Maggio 2022
13 Maggio 2022
olio d'oliva tunisia export coldiretti puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

D’ora in poi gli esportatori tunisini privati, iscritti nella lista degli esportatori d’olio d’oliva, dovranno ottenere un’autorizzazione specifica dalle autorità per esportare il prodotto nel quadro del contingente accordato alla Tunisia dall’Unione europea.

È quanto stabilito dall’ultimo decreto presidenziale tunisino che ha fissato modalità e condizioni di concessione e di ritiro delle autorizzazioni di esportazione dell’olio d’oliva tunisino agli esportatori privati nel quadro del contingente accordato alla Tunisia dall’Unione europea. La misura, che rientra nel riordino delle attività commerciali del Paese africano, interpretabile in un’ottica protezionistica del settore, è stata criticata dai produttori che l’hanno bollata come un aggravio ulteriore di burocrazia per gli operatori.

“L’ennesimo schiaffo ai produttori olivicoli italiani e a noi pugliesi – fa sapere Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia – che mai come oggi abbiamo bisogno di riqualificare e di un sostegno alla ricostruzione del patrimonio olivicolo”.

“Pretendiamo gli stessi criteri di trasparenza e tracciabilità che contraddistinguono il lavoro dei produttori del nostro Paese – ribadisce Muraglia – come l’introduzione del Sian europeo per controllare tutti gli oli che provengono dall’estero, sottostando alle stesse regole che valgono per noi”.

Applicare gli stessi criteri di trasparenza e tracciabilità a cui devono attenersi gli olivicoltori italiani e pugliesi appare dunque necessario.

Specie se si considera che, attualmente, la quota di esportazione di OLIO Tunisia senza dazi verso l’Unione europea è di 56.700 tonnellate.

E che in Italia, solo nel 2021, sono arrivati ben 540 milioni di chili di prodotto dall’estero, quasi il doppio della produzione nazionale (+80%).

A tutto questo si aggiunge poi il rischio frodi, con almeno una bottiglia di olio extravergine d’oliva su quattro di provenienza estera (27%), tra cui olio Tunisia, risultata falsa nel corso delle ultime operazioni di controllo. Come sottolineato da Coldiretti, è importante l’attività di controllo a tutela dei cittadini consumatori e delle aziende agricole.

olio tunisia

“In uno scenario di crisi anche per i produttori di olio extravergine d’oliva in Puglia, sui quali si abbattono i rincari con un aumento totale del 15% dei costi medi di produzione – insiste infatti Muraglia in una nota – è fondamentale l’attività di controllo, prevenzione e repressione di frodi, sofisticazioni e speculazioni a danno dell’EVO di qualità 100% Made in Puglia dall’uliveto alla tavola, prodotto da olivicoltori e frantoiani pugliesi”.

Tra frodi e pratiche di concorrenza sleale, il rischio infatti è di riscontrare ulteriori ricadute sul prezzo finale dell’olio d’oliva, aggravando ulteriormente una situazione già in difficoltà. In modo particolare per un comparto, come quello olivicolo, che vale oltre 1,2 miliardi di euro nella sua fase agricola e ben 3 in quella industriale.

 

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
coldirettiolioolio d'olivaolivepugliatunisia

Articoli Correlati

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy