FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Nubifragio nel foggiano, colpiti vigneti e frutteti

Terreni allagati, vigneti e frutteti sferzati dalla grandine, campi e strade impraticabili: lo scenario dopo il nubifragio che martedì ha colpito il foggiano

da uvadatavoladmin 19 Maggio 2022
19 Maggio 2022
nubifragio foggia puglia grandine cia capitanata frutteti vigneti pomodoro
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo la Calabria, è la volta della Puglia: martedì, un violento nubifragio si è abbattuto sulle campagne del foggiano. Colpiti in particolare frutteti e vigneti, ma anche oliveti, piantine di pomodoro e asparagi.

Terreni agricoli allagati, vigneti e frutteti sferzati dalla grandine, campi e strade rurali resi impraticabili. Questo il bilancio provvisorio tracciato da Cia Agricoltori Italiani Capitanata, dopo il nubifragio che martedì pomeriggio ha investito improvvisamente le campagne del foggiano.

A essere maggiormente colpiti, i terreni dell’agro di Cerignola, San Severo, Torremaggiore, Lucera e Casalnuovo Monterotaro, dove chicchi di grandine grandi quanto noci si sono abbattuti su vigneti, frutteti, oliveti, piantine di pomodoro e asparagi, provocando danni ingenti alle colture.

“Purtroppo, già nell’immediatezza di quanto accaduto, le nostre aziende agricole associate hanno rilevato dei danni”, ha spiegato Angelo Miano, presidente di CIA Agricoltori Italiani Capitanata. “In questi giorni avremo modo di verificarne più approfonditamente l’entità. Invitiamo gli imprenditori agricoli a segnalare i danni rivolgendosi alle nostre sedi, in modo da poterci attivare anche presso le istituzioni”.

“Per quanto riguarda i vigneti – fa sapere ancora Cia – le zone di Cerignola, San Severo, Torremaggiore e Lucera sono particolarmente ricche. Maggio rappresenta un mese decisivo per la crescita e il primo sviluppo evidente di quelli che poi diventeranno gli acini. La grandine ha un’immediata capacità di fare danni. Si è abbattuta con forza sui vigneti. Temiamo che, nelle aree in cui più violenta è stata la precipitazione dei chicchi di ghiaccio, una parte rilevante dei raccolti possa risultare compromessa”.

Precedente
Successivo

Analoga la situazione tracciata per gli uliveti, anch’essi concentrati nei territori più colpiti dall’improvvisa ondata di maltempo verificatasi nel pomeriggio di martedì 17 maggio.

“Se fosse soltanto piovuto – ha dichiarato Miano – quell’acqua avrebbe potuto essere un toccasana. Grandine, vento e bombe d’acqua, invece, hanno danneggiato i rami, in parte strappandoli dalla pianta e facendoli cadere a terra”.

E preoccupa anche il prossimo futuro produttivo dei pomodori. Responsabili e tecnici di CIA Agricoltori Italiani Capitanata, insieme alle aziende agricole associate, stanno procedendo con la verifica dell’impatto che il maltempo ha provocato sulle piantine di pomodoro immesse da pochi giorni sui terreni. “Si tratta di un’altra tipologia di coltura per la quale maggio e giugno rappresentano fasi delicatissime – ha spiegato il presidente di Cia – da cui dipenderà tra qualche mese la quantità e la qualità dei raccolti”.

Nel frattempo, prosegue l’azione di monitoraggio di CIA Capitanata per verificare l’entità dei danni causati dal nubifragio anche su tutte le altre colture. “Con gli sbalzi termici e le pozze d’acqua che sono andate a formarsi – ha concluso Miano – temiamo anche lo sviluppo di fitopatologie capaci di aggredire le piante. Vedremo e verificheremo scrupolosamente”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticicia capitanatagrandinenubifragiopuglia

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy