FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Mosca dell’olivo, contenuti gli attacchi negli areali meridionali

Complici le alte temperature, che hanno rallentato l'attività del fitofago

da uvadatavoladmin 24 Settembre 2021
24 Settembre 2021
mosca dell'olivo attacchi aumento danni
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’autunno è ufficialmente iniziato, ma accanto al sollievo per la fine di un’estate torrida e afosa, si teme per i nuovi attacchi della mosca dell’olivo.

Con l’abbassamento delle temperature, infatti, la mosca dell’olivo è tornata a minacciare gli ulivi italiani, riprendendo a pieno ritmo la propria attività di ovideposizione.

Fortunatamente, al momento, la presenza di Bactrocera oleae negli areali produttivi del Sud Italia è piuttosto contenuta, a parte qualche focolaio. Ben più critica, invece, si presenta la situazione nel Centro e Nord Italia, dove la mosca dell’olivo ha ripreso a ovideporre. Nella maggior parte degli areali della zona, infatti, è stato necessario intervenire per bloccare la curva ascendente dell’infestazione.

Al contrario, negli areali meridionali, le temperature ancora elevate hanno limitato la pressione della mosca dell’olivo, rallentandone l’attività.

In tutta la Puglia, le catture degli adulti si sono concentrate principalmente nella zona di Manfredonia e lungo il litorale del sud-barese, nei comuni di Bisceglie e Molfetta. Nel complesso, però, la mosca olearia non rappresenta un pericolo.

Confortante anche il bilancio della Calabria. Qui, infatti, sia le catture presso le trappole che le analisi delle drupe hanno rilevato la presenza di infestazioni al di sotto della soglia economica di intervento.

Positivo anche il quadro che giunge dalla Sicilia. Nella regione, le temperature ancora ben al di sopra del 30° C, hanno inibito l’attività della mosca, rallentandola significativamente.

D’altra parte, considerando l’andamento climatico, è bene non abbassare la guardia e non farsi trovare impreparati, in caso di nuovi, inevitabili abbassamenti termici. I danni provocati dal fitofago Bactrocera oleae, infatti, sono particolarmente gravi quando le infestazioni avvengono in tarda estate e in autunno, perché provocano ingenti perdite di prodotto. Dalle olive danneggiate si ricava un olio di scarsa qualità, più acido della norma e con aroma completamente compromesso per via dell’odore di muffa che assume.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
analisi olivicolaareali oliveCampagna olivicolacampagna olivicola 2021danni mosca olivemosca oliveoliveolivo

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy