FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Mele: lo studio del microbioma per varietà resilienti

Nuove frontiere nella pomologia al centro Laimburg: dal microbioma sui meli preziose informazioni per selezionare varietà resilienti

da uvadatavoladmin 26 Luglio 2023
26 Luglio 2023
mele-microbioma-vaireta
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La mela è un frutto di grande importanza economica e culturale in Alto Adige come in Europa, un’adeguata diversità genetica può garantire la capacità di rispondere alle sfide future, come l’insorgere di nuove malattie delle piante e il cambiamento climatico in atto. Con il progetto europeo AppleBIOME, lanciato a giugno 2023, verrà indagata per la prima volta la variabilità microbiologica sulle foglie di una collezione di 600 varietà di meli. Si aprono così nuove prospettive per il miglioramento genetico, promuovendo la biodiversità e la sostenibilità del settore melicolo.

Le mele sono coltivate in tutto il mondo e hanno un forte impatto economico e culturale.

Per garantire una produzione più sostenibile e rispondere alle richieste del mercato, è necessario sviluppare nuove varietà di mele per garantire rendimento, adattabilità e qualità.

“Nel 2016, in sei siti macroclimatici sparsi in tutta Europa, è stata piantata una collezione di meli composta da 600 genotipi diversi, che rappresentano la variabilità del germoplasma europeo. Dal 2017, questo materiale vegetale è stato costantemente caratterizzato e valutato al fine di studiare l’interazione tra genetica e ambiente”, spiega Walter Guerra, responsabile del gruppo di lavoro Pomologia del Centro di Sperimentazione Laimburg. “Il progetto AppleBIOME, lanciato a giugno 2023, permetterà di continuare l’analisi di questa collezione unica al mondo, aggiungendo nuovi importanti elementi. Oltre alle valutazioni su caratteristiche agronomiche come resa, qualità dei frutti e suscettibilità alle malattie, per la prima volta studieremo la variabilità del microbioma sulle foglie di una collezione così ampia di meli. I risultati permetteranno di selezionare un sottoinsieme di genotipi che potranno essere utilizzati nei programmi di miglioramento genetico del melo”.

“AppleBIOME rappresenta un passo avanti nel miglioramento genetico del melo, combinando conoscenze genetiche e microbiologiche per ottenere varietà più adattabili, resilienti e salutari. Questo progetto contribuirà alla promozione della biodiversità e alla sostenibilità della melicoltura, consentendo di affrontare le sfide future in agricoltura. L’obiettivo finale è quello di fornire ai consumatori mele di alta qualità, contribuendo contemporaneamente alla salute umana e all’ambiente”, aggiunge Michael Oberhuber, Direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg.

mele sperimentazione leimburg

Una nuova frontiera nella pomologia: lo studio del microbioma

Il Centro di Sperimentazione Laimburg ha iniziato il proprio programma di miglioramento genetico del melo già nel 1997 e viene portato avanti oggi sia con metodi classici di impollinazione controllata, che in combinazione con metodi innovativi di diagnostica molecolare. In questo contesto, le nuove varietà mostrano un alto potenziale per consentire lo sviluppo di agroecosistemi diversificati e resilienti in Alto Adige, che richiedono un ridotto impiego di prodotti fitosanitari e irrigazione.

Parallelamente, sta emergendo un nuovo campo di ricerca, che si concentra sullo studio dell’importanza dei microrganismi sulle piante. Un’analisi approfondita di questo microbioma può fornire informazioni preziose sull’effetto positivo dei microrganismi sulla salute e sulla capacità di adattamento della pianta stessa. Il progetto AppleBIOME si propone di studiare l’azione combinata della genetica della pianta del melo e del suo microbioma al fine di aumentare il rendimento delle colture e favorire la selezione di varietà resilienti: una risorsa per sviluppare pratiche sostenibili e innovative nell’allevamento di questa coltura.

“Nei nostri laboratori impiegheremo approcci avanzati di sequenziamento del DNA e analisi bioinformatiche per caratterizzare la composizione del microbioma presente sulle foglie dei meli”, spiega Thomas Letschka, responsabile del gruppo di lavoro Genomica per il Miglioramento Genetico al Centro di Sperimentazione Laimburg. “Saranno, inoltre, condotti esperimenti in campo per valutare l’effetto del microbioma sulle caratteristiche agronomiche, come la resistenza alle malattie, nonché sulla conservabilità e le caratteristiche organolettiche dei frutti”.

 

Fonte: Centro di Sperimentazione Leimburg
© fruitjournal.com

 
meleMicrobiomamiglioramento geneticovarietà di mele

Articoli Correlati

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

25 Agosto 2023

Pera Emilia Romagna, produzione ai minimi storici

27 Luglio 2023

Kiwi a Latina: è tempo di rivoluzione

17 Luglio 2023

Kiwi al Sud: tra crescita e prospettiva

5 Luglio 2023

Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi...

30 Giugno 2023

Kiwi in Emilia: prospettive a tinte gialle

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi