FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Mele: in calo gli stock sul mercato

Assomela, calano le giacenze di mele italiane: -12% rispetto alla scorsa stagione e -10% rispetto alla media dei cinque anni precedenti

da uvadatavoladmin 18 Aprile 2023
18 Aprile 2023
mele-italiane-2023-campagna
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A circa due terzi dello sviluppo della campagna di commercializzazione in corso, il Comitato marketing di Assomela ha analizzato la situazione del mercato delle mele al mese di aprile per valutare le prospettive degli ultimi mesi di campagna.

Le giacenze di mele italiane al 1° aprile ammontano a 545.412 tonnellate, inferiori del 12% rispetto alla scorsa stagione e del 10% rispetto alla media dei cinque anni precedenti.

Gli stocks continuano a essere particolarmente bassi per molte varietà ed in particolare per la Golden Delicious, la cui giacenza è di 214.528 tonnellate, inferiore di ben il 32% rispetto allo scorso anno e di gran lunga più bassa rispetto ai valori normalmente registrati nel mese di aprile. Se consideriamo il rapporto produzione/giacenze, gli stocks di Golden attuali sono inferiori in proporzione anche a quelli dell’aprile del 2018 (la produzione del 2022 per questa varietà, infatti, è stata superiore a quella del 2017 di circa 80.000t, tuttavia le giacenze ad oggi sono solo di 60.000t superiori a quelle di aprile 2018). Anche gli stocks di Fuji sono bassi, inferiori del 26% rispetto allo scorso anno con 32.168t, così come le giacenze di Braeburn che ammontano a 16.858t, il 33% in meno rispetto all’aprile 2022. La disponibilità di Gala è sostanzialmente terminata e solo un quarto delle Red Delicious è in stock.

mele-italiane-assomela-campagna

Prosegue positivamente e come pianificato anche la vendita delle mele club, in linea con una produzione in progressivo aumento.

Le vendite nel mese di marzo hanno sfiorato le 220.000 tonnellate, leggermente superiori alla media dei tre anni precedenti e, in alcuni casi, più veloci di quanto inizialmente previsto. Si registrano buoni andamenti per l’export, soprattutto quello oltremare, in modo particolare verso l’Arabia Saudita e il Brasile.
Al ritmo di vendita attuale e con stocks di gran lunga inferiori alla media per molte cultivar “tradizionali”, sarà non solo necessario regolare le vendite nell’ultimo periodo, ma anche spingere per una adeguata valorizzazione del prodotto che tenga non solo conto della minore disponibilità di mele, ma anche dei maggiori costi sostenuti dai produttori in questa ultima campagna commerciale.

Il settore ritiene indispensabile per le prossime settimane e per i prossimi mesi fino alla fine della campagna un cambio di paradigma che garantisca ai frutticoltori un ritorno in linea con i costi di produzione e la quantità di prodotto attualmente a disposizione.

 

Fonte: Assomela
© fruitjournal.com

 
campagna melemelemelicoltura

Articoli Correlati

Meloni: in Sicilia centesimi, in Giappone oro

30 Maggio 2023

Pero: come difendersi da patogeni e parassiti

2 Maggio 2023

Agricoltura di montagna: si punta su nuove colture

24 Aprile 2023

Ticchiolatura del melo: quando intervenire?

14 Aprile 2023

Platynota stultana: segnalata presenza in Italia

3 Aprile 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy