FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta a guscio

Mandorle di Sicilia: verso la certificazione IGP

Definito il disciplinare di produzione che sarà trasmesso all’assessorato dell’Agricoltura

da Redazione FruitJournal.com 30 Luglio 2021
30 Luglio 2021
mandorle di sicilia certificiazione IGP
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le mandorle di Sicilia verso la certificazione di Identificazione Geografica Protetta. Definito il disciplinare di produzione da trasmettere al Mipaaf per intraprendere l’iter di riconoscimento.

Presto le mandorle di Sicilia potrebbero ottenere il marchio IGP: nei giorni scorsi, è stato definito il disciplinare di produzione che sarà trasmesso all’assessorato dell’Agricoltura, per poi giungere a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole.

Il disciplinare di produzione è stato voluto da due associazioni. Apromas, guidata da Cateno Ferreri, e Filiera Frutta in Guscio di Sicilia, presieduta da Ignazio Vassallo, che si sono avvalse della consulenza dell’agronomo Carmelo Bruno.

Prima della stesura ufficiale, il disciplinare è stato ancora una volta ridiscusso e approfondito da un gruppo di coltivatori riunitisi a Campobello di Licata (Agrigento).

“Nell’incontro – ha spiegato Ignazio Vassallo – sono state approvate le cultivar da inserire nel disciplinare (nel quale vengono escluse quelle spagnole), il numero massimo di piante per ettaro (esclusi gli impianti superintensivi), la produzione massima per ettaro, i mesi di conservabilità del prodotto, le fasi di lavorazione che devono avvenire esclusivamente in Sicilia, ecc. È stato un duro e complicato lavoro di stesura fatto di compromessi – ha aggiunto – poiché da qualche anno il comparto, grazie agli spagnoli, ha visto enormi innovazioni relative alle nuove varietà (come Soleta e Belona), alle tecniche di impianto (superintensivo) e di coltivazione (come il metodo Zaragoza), che hanno determinato un acceso dibattito nel mondo agricolo”.

Il documento sarà trasmesso in questi giorni all’assessorato dell’Agricoltura per poi proseguire per il ministero delle Politiche agricole a Roma, fino a giungere sul tavolo dell’Unione europea.

La richiesta dell’identificazione IGP rappresenta una tappa indispensabile per i produttori di frutta a guscio per ottenere il giusto riconoscimento di un prodotto locale dalla qualità elevata, ma che spesso viene pagato allo stesso prezzo del prodotto di importazione.

“Per la sopravvivenza del comparto – ha concluso Vassallo – l’unica strada da seguire è la valorizzazione e la tracciabilità delle nostre mandorle, che passa esclusivamente attraverso l’identificazione della produzione con un marchio riconosciuto dall’Unione Europea, quale appunto l’Igp”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

–

 

 
agricolturaagricoltura siciliaapromascateno ferrericertificazione igpdisciplinare igpettari mandorleettari mandorle siciliafiliera frutta guscio siciliaFruit Journalfrutta seccafrutta secca mandorlefrutticolturaidentificazione geografica protettaignazio vassalloIGPigp siciliamandorlemandorle siciliamandorleti siciliamandorlicolturamandorlicoltura siciliamipaff sicilia igpnuove varietà mandorleproduttori frutta a guscioproduttori sicilianiriconoscimento igpriconoscimento igp mandorlesiciliasicilia frutta a guscio

Articoli Correlati

Nocciole: l’Italia importa metà del fabbisogno

13 Aprile 2023

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pistacchio di Bronte: la Cina fa l’occhiolino

17 Gennaio 2023

Campagna nocciole 2022: cosa aspettarsi

23 Agosto 2022

Parassiti del noce: quali novità ci sono?

20 Giugno 2022

Psr Calabria: 11 milioni per frutta a guscio

10 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy