FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

L’importanza di rilevare i funghi del legno

Durante l’inverno gli agricoltori effettuano la potatura e proprio in questi momenti è necessario prestare la massima attenzione ai funghi del legno.

da Silvia Seripierri 13 Dicembre 2022
13 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Con la stagione invernale solitamente inizia in campagna il periodo di riposo vegetativo delle piante che corrisponde alla loro entrata in dormienza. Questo periodo rappresenta per gli agricoltori il momento ideale in cui potare, ma durante l’esecuzione di tali operazioni è necessario riporre la massima attenzione perché le ferite causate dai tagli di potatura sono una delle principali vie di penetrazione dei funghi del legno nelle piante.

Come evidenziato nell’articolo “Rilevazione molecolare dei funghi del legno negli alberi da frutto” pubblicato nel magazine Redagrìcola, una volta che questi funghi entrano nella pianta si insediano solitamente all’interno del sistema vascolare e avviano procedimenti di decadimento dei tessuti legnosi.

Tra i funghi del legno delle piante da frutto vi sono:

  • per il ciliegio Chondrostereum purpureum, Cytospora e Calosphaeria;
  • per il nocciolo Lasiodiplodia, Diplodia e Diaporthe;
  • per la vite Ilyonectria/Cylindrocarpon, Eutypa lata, Diplodia seriata e Neofusicoccum parvum/Botryosphaeria parva.

funghi del legno

La loro attività nella pianta si traduce nella comparsa di sintomi che per i funghi del legno possono essere raggruppati in: ridotto sviluppo delle piante e minor vigore, accorciamento degli internodi, clorosi fogliare, avvizzimento e decadimento generale, nonché minore produttività e morte dell’albero.

Le pratiche di intervento e di controllo per questi patogeni fungini sono poche e la soluzione migliore è la prevenzione.

Alla prevenzione, però, è strettamente connessa l’importanza di conoscere quali sono i funghi del legno maggiormente presenti nel territorio. L’utilità di conoscere i funghi patogeni più frequenti è valida sia per il produttore – che così è meglio preparato per la gestione di eventuali infezioni da agenti fungini lignicoli in campo – sia per le industrie che si occupano di sviluppare sistemi di diagnosi precoce e di migliorare i prodotti per il controllo dei ceppi che circolano negli agroecosistemi.

Per l’individuazione dei funghi del legno i metodi impiegati si basano per lo più sul ricorso a tecniche microbiologiche che richiedono una certa esperienza. Al tempo stesso, però, queste tecniche molecolari offrono diversi vantaggi, tra cui la possibilità di rilevare gli agenti patogeni direttamente sul campione senza dover effettuare una coltura in vitro. Tra le tecniche molecolari, poi, una delle più utilizzate è la PCR (reazione a catena della polimerasi) con cui è possibile rilevare e quantificare i microrganismi in modo preciso e rapido. A riguardo esistono dei dispositivi tascabili che consentono di rilevare i patogeni fungini del legno direttamente in campo e che offrono agli agricoltori la possibilità di individuare gli agenti patogeni adottando tempestivamente le strategie più indicate per il loro controllo e di limitare il deperimento delle piante.

 

Editing a cura di: Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
ciliegiodispositivi tascabilifunghi del legnonocciolovite

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy