FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Contratto di filiera del ciliegio: la svolta

Obiettivo del nuovo accordo di filiera è rilanciare la cerasicoltura italiana, puntando su ammodernamento, innovazione e ricerca

da uvadatavoladmin 3 Ottobre 2022
3 Ottobre 2022
contratto-di-filiera-del-ciliegio-accordo-cerasicoltura-pugliese
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Puglia, Emilia Romagna, Veneto e Provincia Autonoma di Trento al lavoro, insieme alle associazioni di categoria, danno vita al contratto di filiera del ciliegio.

L’accordo è stato presentato lo scorso 29 settembre 2022 a Bari nella sede del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, con in collegamento da remoto il presidente del Consorzio della Ciliegia della Susina e della Frutta Tipica di Vignola, Andrea Bernardi, il direttore Consorzio Melinda, Paolo Gerevini, il direttore del Consorzio Ciliegia di Vignola Igp, Walter Monari, e il presidente del Consorzio Ciliegia di Marostica Igp, Giuseppe Zuech.

Insieme, da nord a sud, queste realtà territoriali – con riferimento al ciliegio dolce – rappresentano nella campagna 2022 il 57% della produzione cerasicola nazionale e oltre l’80% della produzione di ciliegie di qualità in Italia.

Il nuovo accordo di filiera ha lo scopo di rilanciare la cerasicoltura italiana, puntando innanzitutto sulla ristrutturazione degli impianti di produzione, l’ammodernamento delle strutture di lavorazione, investimenti che godono di una intensità massima di agevolazione dal 40% al 50% in funzione della regione di ubicazione degli investimenti.

Altro pilastro del contratto di filiera sono gli investimenti sulla promozione dei marchi, le attività di ricerca mirata al miglioramento della produzione, con l’innovazione varietale in testa: tutti incentivabili fino al 100% della spesa ammissibile.

Sul tavolo la concreta possibilità di conquistare nuovi mercati all’estero, dove l’Italia ha esportato – secondo Eurostat – nel 2020 ben 4.892 tonnellate di ciliegie, raddoppiando l’export e sfondando soprattutto in Germania. Ma c’è anche la spina nel fianco rappresentata dalle importazioni da contrastare in Italia, con Grecia, Spagna e Turchia che in volumi hanno aumentato le loro vendite sul territorio nazionale del 22% tra 2019 e 2020.

Il contratto di filiera ciliegio – per quanto attiene la destinazione degli investimenti – ha già una sua articolazione territoriale prevalente dei beneficiari, anche se si presenta ancora in divenire.

Nello specifico:

  • Puglia: agricoltori, organizzazioni di produttori, cooperative e commercianti di ciliegie;
  • Emilia Romagna: agricoltori e commercianti di ciliegie;
  • Trentino: lavorazione e commercializzazione ciliegie;
  • Veneto: lavorazione e commercializzazione ciliegie.

È questa la tanto attesa reazione alle periodiche crisi di prezzo, che colpiscono il comparto cerasicolo, dovute alla mancanza di coordinamento tra produttori e allo strapotere dei buyer della Gdo, fino ad oggi in grado di condizionare pesantemente le dinamiche di mercato e la redditività delle imprese agricole.

 contratto-di-filiera-del-ciliegio-bari-rilancio-cerasicoltura-italiana

“L’obiettivo finale è dare il giusto valore a tutte le componenti della filiera – ha spiegato il vicedirettore di Confagricoltura Bari, Gianni Porcelli, che nel ricordare come il contratto di filiera preveda investimenti che vanno da un minimo di 4 milioni a un massimo di 50 milioni, con importi finanziabili a singolo soggetto di minimo 400mila euro, ha sottolineato: “Abbiamo superato di gran lunga la soglia minima di investimenti finanziabili e c’è ancora tempo per presentare altri progetti, ma bisogna affrettarsi, perché la scadenza per prendere parte al contratto di filiera ciliegio è stata fissata al 24 ottobre prossimo“.

“Il Contratto di filiera del Ciliegio ci permette di valorizzare due areali importantissimi tra la Bat e il Sud Est Barese, votati alla coltivazione delle ciliegie”.

“Lo facciamo in un’ottica di sinergia multi regionale – ha ricordato l’assessore all’Agricoltura di Regione Puglia, Donato Pentassuglia – guardando ai mercati in maniera diversa. Io ringrazio tutti coloro che stanno mettendo in campo questo lavoro di collaborazione integrata. Dobbiamo unire le forze e traguardare risultati che nessuno dà per scontati. Questo è un punto di partenza rispetto a un tema che il Mipaaf mette in atto: noi ci crediamo molto ai contratti di filiera”.

“È strategico lavorare sulla programmazione dei nuovi sistemi di impianto, sull’agricoltura di precisione, quindi su nuove cultivar, precoci e tardive, cambiare gli impianti – ha inoltre affermato Pentassuglia – perché non si abbia tutto il prodotto concentrato in un periodo molto breve di tempo. Con questo contratto di filiera dedicato al ciliegio facciamo massa critica, senza demolire la storia dei prodotti, cogliendo un’opportunità che va data al sistema agroalimentare, in questo caso alla filiera cerasicola”.

 

contratto di filiera

L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Alessio Mammi, rivolgendosi all’assessore regionale Pentassuglia, ha ringraziato sottolineando che, “con questo progetto, state dimostrando di essere un esempio per il Paese, anche per altre filiere frutticole. Il mio ringraziamento va alla Regione Puglia, a tutte le regioni coinvolte e naturalmente alle imprese, protagoniste di questa operazione”.

“Questo progetto – ha proseguito Mammi – è molto bello perché ha una strategia di medio lungo periodo” perché “punta sugli investimenti aziendali, sulla ricerca che va implementata. Dobbiamo investire sulla valorizzazione, sulla conoscenza e promozione sul mercato. È quindi un progetto completo, strutturale, non spot e la sua forza sta nell’unità di intenti della filiera, unità della produzione, trasformazione e commercializzazione, unità tra territori”.

Anche Romano Masè, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Provincia di Trento, intervenuto in video conferenza, ha rivolto il suo ringraziamento alla Regione Puglia, alle associazioni e ai presidenti dei consorzi coinvolti.

Il suo apprezzamento è per un’azione che coinvolge quattro regioni creando “connessione tra territori e realtà diverse. Una connessione virtuale tra eccellenze”.

“I contratti di filiera danno l’opportunità di fare sinergia e noi, come Paese, ne abbiamo davvero bisogno. Bene, quindi – conclude – che attori diversi, insieme al sostegno delle amministrazioni, sappiano sviluppare queste progettualità”.

 contratto-di-filiera-del-ciliegio-rilancio-cerasicoltura-italiana

Il presidente del Consorzio della Ciliegia della Susina e della Frutta Tipica di Vignola, Andrea Bernardi, e il direttore del Consorzio Ciliegia di Vignola Igp, Walter Monari, hanno ricordato: “Già dieci anni fa lanciammo una nostra idea, si chiamava Ciliegia Italia, ed era un marchio ad ombrello che puntava a comprendere tutte le ciliegie italiane di qualità, in modo da sfruttare il diverso calendario di raccolta: oggi, con questo contratto di filiera, riproponiamo la stessa idea contando sul fatto che ora i tempi sono maturi per questo genere di iniziative”.

Il direttore del Consorzio Melinda, Paolo Gerevini, ha sintetizzato così lo spirito del contratto di filiera e i suoi obiettivi essenziali: “Dobbiamo dare ai clienti qualità e servizio, ma anche i prezzi che ci chiedono, dobbiamo battere i competitor, pertanto siamo obbligati ad elevare ancora qualità e servizi, al consumatore è necessario continuare ad assicurare la qualità e la distintività del prodotto italiano, infine vogliamo accrescere la capacità degli agricoltori di fare reddito nel tempo, grazie ad investimenti mirati”.

Secondo il presidente del Consorzio Ciliegia di Marostica Igp, Giuseppe Zuech, “è cambiato il modo di produrre, pertanto occorre migliorarsi e confrontarsi tra colleghi, lavorando insieme, anche per marcare la presenza su altri e nuovi mercati”.

“Occorre fare sistema – ha concluso – per affrontare i cambiamenti in atto”.

“Grazie alla Regione che ci ospita e agli interventi di altre regioni, oltre al partenariato che ha deciso di avallare questo progetto – ha ricordato il presidente provinciale di Confagricoltura Bari-Bat Massimiliano Del Core – abbiamo colto la necessità e l’opportunità di recuperare il passo per il settore produttivo in difficoltà anche alla luce di quanto è stato fatto altrove. L’obiettivo che tutti abbiamo è che il comparto cerasicolo affronti con nuova energia il mercato“.

Alla presentazione del contratto di filiera ciliegio hanno preso parte Giuseppe Di Noia, presidente provinciale Cia, Tommaso Gigante, vicepresidente Copagri Puglia e Vincenzo Patruno, presidente Fedagri Confcooperative Puglia.

Fonte: Confagricoltura Bari
© fruitjournal.com

 
Cerasicolturaciliegieciliegie pugliacontratto di filierapuglia

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy