FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Innesti kiwi: quale combinazione è migliore?

Il lavoro condotto da un team di esperti cinesi risulta di interesse pratico per i coltivatori perché suggerisce le combinazioni ottimali di innesti kiwi

da Redazione FruitJournal.com 10 Marzo 2021
10 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Incompatibilità di innesti kiwi: uno studio condotto da un team di esperti cinesi ha analizzato omotrapianti ed eterotrapianti con diverse combinazioni di portinnesti e marze.

Il kiwi è un frutto molto apprezzato dai consumatori, anche per le sue indiscusse peculiarità nutraceutiche.

Per controllare i tratti delle cultivar innestate – come vigore, fioritura precoce, qualità dei frutti e resa – è necessario un ampio uso di portinnesti.

Tuttavia, questa pratica rimane limitata a poche specie, principalmente a causa del successo incoerente dell’innesto e delle difficoltà nel prevedere le risposte di compatibilità degli innesti kiwi con le combinazioni marza-portainnesto proposte.

Al fine di identificare la incompatibilità dell’innesto e i suoi potenziali meccanismi e studiare il comportamento di compatibilità degli omo- ed eteroinnesti nel genere Actinidia, gli esperti hanno quindi innestato 44 kiwi (Actinidia chinensis Planchon) e 18 cultivar diverse su portinnesti di kiwi commercializzati (Miliang).

Sulla base di osservazioni fenotipiche e istologiche, gli omotrapianti di kiwi hanno mostrato un’elevata affinità tra portainnesti e marze, mentre gli eterotrapianti hanno ovviamente presentato una maggiore incompatibilità di innesto traslocato. Inoltre, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nella percentuale di successo dell’innesto all’interno dei diversi gruppi di omotrapianto (cultivar diploidi, tetraploidi ed esaploidi). Tuttavia, rispetto alle altre specie, le specie appartenenti alla sez. Leiocarpae e utilizzate negli eteroinnesti hanno presentato una percentuale di successo inferiore.

innesti kiwi

Quando è stata osservata l’anatomia interna delle unioni dell’innesto, le combinazioni di portainnesto e rampollo compatibili presentavano connessioni cellulari e vascolari coerenti all’unione dell’innesto.

Le combinazioni incompatibili, invece, erano separate in molti punti da gruppi di strati necrotici e complessi vascolari anormali. L’analisi di correlazione ha ulteriormente confermato che la correlazione filogenetica tra portinnesti e marze era associata negativamente al tasso di sopravvivenza dell’innesto.

In generale, il lavoro condotto dal team di esperti non solo permette di indicare la relazione tra i coefficienti di affinità genetica e l’incompatibilità dell’innesto, ma risulta anche di interesse pratico per i coltivatori perché suggerisce le combinazioni ottimali di portinnesti e marze del genere Actinidia.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
actinidiacinacompatibilità innestoimpianti kiwimarze kiwiportinnesti kiwiproduzione kiwiricerca kiwivarietà kiwi

Articoli Correlati

Analisi del suolo: le caratteristiche chimiche

24 Maggio 2023

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

16 Maggio 2023

Gelate tardive: una nuova idea di frutteto

11 Aprile 2023

Viticoltura digitale: il progetto PROSIT

6 Aprile 2023

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy