FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Altre

Kiwi al Sud: tra crescita e prospettiva

Con l’introduzione di nuove e insolite colture, la geografia dell’agricoltura italiana sta cambiando: ne è una prova evidente la produzione di kiwi al Sud

da uvadatavoladmin 5 Luglio 2023
5 Luglio 2023
kiwi al sud prospettive
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli eventi climatici sempre più anomali stanno contribuendo a trasformare la geografia dell’agricoltura italiana. Ne è un esempio la produzione del kiwi al Sud, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede in regioni come Calabria e Puglia, dove è in aumento il numero di ettari dedicati alla coltura.

Tra l’introduzione di nuove colture e di altre insolite, la geografia dell’agricoltura italiana sta cambiando. Ne è una prova evidente la produzione di kiwi: secondo i dati del Cso Italy, l’area destinata alla coltivazione di kiwi made in Italy si attesta attorno ai 25mila ettari, con un potenziale produttivo che consente di fornire un’offerta complessiva di circa 600mila tonnellate. A incidere sulla crescita anche le regioni del Sud Italia, che – a fronte del forte calo produttivo degli areali settentrionali a causa di moria delle piante e PSA – hanno incrementato notevolmente le produzioni di kiwi, specialmente tra Calabria, Campania e parte di Puglia e Basilicata. Ne parliamo con l’agronomo Domenico Annicchiarico di Floema S.r.l. – Studio Agronomico Mediterraneo.

Qual è l’andamento delle produzioni di kiwi al Sud Italia?

Nel complesso, si registra un incremento davvero interessante. La Calabria è la regione dove la produzione sta crescendo più di tutte, tanto da far pensare che tra 2-3 anni diventerà la prima regione produttrice di kiwi in Italia. In crescita risulta anche la produzione di kiwi in Puglia che, grazie a condizioni pedoclimatiche favorevoli e alla possibilità di sfruttare la struttura degli impianti di vite ad uva da tavola, può rappresentare un interessante areale di sviluppo per la coltura.

Quali sono le varietà più promettenti per questi areali?

Per gli areali del Sud Italia, le varietà più promettenti sono sicuramente quelle con fabbisogno in freddo molto basso, capaci di adattarsi alle condizioni climatiche che contraddistinguono Calabria e Puglia. Parliamo quindi di varietà di kiwi a polpa gialla o rossa che – tra l’altro – potrebbero offrire ai produttori un’importante alternativa non solo in termini di offerta, ma anche di mercato, trattandosi di una coltura remunerativa e sempre più richiesta dai consumatori.

Dal punto di vista fitosanitario, quali sono le principali problematiche da affrontare?

Il problema principale è costituito dalla batteriosi, ma è bene prestare attenzione anche all’irrigazione. Se mal gestita, infatti, può favorire l’insorgenza di marciumi radicali e infezioni di Botrytis cinerea a carico dei fiori. Accanto a questo, un’altra problematica da non sottovalutare è poi quella legata all’aumento della salinità delle acque di irrigazione. Aspetto che – a mio avviso – sarà sempre più limitante nella diffusione di questa coltura se non considerato con la giusta attenzione.

L’andamento climatico ha inciso sulla gestione? Com’è cambiata? Ci sono nuovi problemi da affrontare?

A differenza di quanto avviene in altri areali, l’andamento climatico fortunatamente non sta incidendo così tanto sulle produzioni di kiwi in Calabria e Puglia. D’altra parte, la gestione agronomica dell’actinidieto sta cambiando e questo, più che per ragioni legate al fattore climatico, si deve soprattutto all’introduzione di nuove varietà. Come si diceva, è fondamentale prestare attenzione all’irrigazione: la pianta del kiwi è molto sensibile sia agli eccessi che ai deficit idrici, e un errore nel dosaggio di acqua può determinare conseguenze significative sulle produzioni.
Accanto a questo, per una migliore gestione della coltura è bene disporre di strumenti e tecnologie innovative. La coltura del kiwi prevede infatti elevati investimenti e ottimizzare i risultati produttivi – e quindi economici – con l’apporto di tecnologie digitali può fare la differenza.

Kiwi al sud giallo a Grottaglie

Dal punto di vista del mercato com’è la situazione? A lungo termine, cosa si prevede?

Le prospettive sono ottime, specialmente in relazione alla sempre crescente domanda di kiwi giallo da parte del consumatore, che al momento non riusciamo ancora a soddisfare a pieno. Tuttavia, si stima che già nel giro del prossimo decennio saremo in grado di incrementare le produzioni e garantire così al mercato nazionale volumi sufficienti di kiwi calabresi e pugliesi.

Insomma, il Sud Italia rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della coltura, ma per vincere in questa nuova sfida sarà importante garantire una buona disponibilità idrica e trasferire ai nuovi agricoltori le conoscenze necessarie a ottenere produzioni competitive e di qualità.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
kiwikiwi in calabriakiwi in pugliaproduzione kiwi

Articoli Correlati

Fico, segnalata nuova fitopatia nel Salento

25 Agosto 2023

Pera Emilia Romagna, produzione ai minimi storici

27 Luglio 2023

Mele: lo studio del microbioma per varietà resilienti

26 Luglio 2023

Kiwi a Latina: è tempo di rivoluzione

17 Luglio 2023

Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi...

30 Giugno 2023

Kiwi in Emilia: prospettive a tinte gialle

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi