FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Altre

Batteriosi del kiwi: dal genoma nuove varietà resistenti

Un team di ricercatori ha sviluppato marcatori SSR dell'intero genoma nei kiwi per creare cultivar resistenti al Psa del kiwi

da uvadatavoladmin 15 Luglio 2022
15 Luglio 2022
batteriosi-del-kiwi-psa-acrtinidia-dna-cancro-batterico
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dall’Oriente novità importanti per il contrasto alla batteriosi del kiwi, la malattia provocata dal batterio patogeno Pseudomonas syrinage pv. actinidiae e che porta a un calo delle produzioni, oltre che a una diminuzione della qualità dei frutti.

Tra le malattie più dannose, la batteriosi del kiwi è stata segnalata per la prima volta in Giappone nel 1989, su piante di Actinidia deliciosa.

Nel tempo, però, il cancro batterico dell’actinidia si è diffuso anche in Europa e in Italia, nel Lazio, dove la coltivazione del kiwi riveste particolare importanza economica.

Il ceppo più diffuso del Psa kiwi è il biovar 3 (Psa3), altamente patogeno. A partire da questo, un gruppo di ricercatori del Giappone ha condotto uno studio volto a ottenere marcatori polimorfici da applicare nel genoma della coltura per produrre cultivar resistenti.

Il lavoro trae spunto da uno studio precedente secondo il quale l’Actinidia rufa, specie selvatica giapponese imparentata con i kiwi, è risultata altamente resistente allo Psa3. Partendo quindi dai marcatori del DNA dell’intero genoma, la sperimentazione ha cercato di individuare i fattori che conferiscono la resistenza a Psa3. Sulla base delle informazioni pubblicate sulla sequenza del genoma del kiwi, i ricercatori hanno quindi progettato 1101 marcatori di ripetizione di sequenza semplice (SSR) in silicone, coprendo l’intero genoma della coltura.

Successivamente, sono stati esaminati i polimorfismi del DNA in più di 1000 prodotti di reazione a catena della polimerasi per un potenziale utilizzo come marcatori SSR tra A. rufa Fuchu e A. chinensis FCM1, un genitore fornitore di polline Fuchu A. chinensis maschio e altre cultivar di kiwi.

Nell’intero genoma del kiwi, si sono quindi ottenuti 351 marcatori polimorfici. Si tratta di risultati che dimostrano in primo luogo l’utilità dei marcatori SSR selezionati per il futuro allevamento di nuove cultivar di kiwi.

In seconda battuta, evidenziano l’importanza di A. rufa in termini di risorsa genetica. Sia per la tolleranza a diversi tipi di stress ambientali come calore ed eccessiva umidità del suolo (Kataoka et al., 2014). Sia perché A. rufa – grazie all’affinità incrociata con A. chinensis – può conferire alle generazioni future resistenza nei confronti della batteriosi del kiwi.

batteriosi-del-kiwi-psa-cancro-batterico-actinidia

Essudato dovuto alla presenza del batterio Pseudomonas syrinage pv. actinidiae.

Appare evidente dunque come lo studio condotto in sinergia dall’Università e dalla Prefettura di Kagawa costituisca un tassello importante in termini di futuro dell’actinidia. Grazie alla possibilità di sviluppare marcatori SSR dell’intero genoma, infatti, si abbattono decisamente i tempi che lo sviluppo di varietà di kiwi resistenti alle malattie, attraverso incroci e valutazione della resistenza agli agenti patogeni nella progenie, normalmente richiederebbe.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
actinidiabatteriosi del kiwicancro batterico kiwikiwi

Articoli Correlati

Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

29 Marzo 2023

Pere, impianti agrivoltaici per proteggerle

20 Febbraio 2023

Fruit Journal: online il primo numero 2023

13 Febbraio 2023

Maculatura bruna del pero: cosa fare?

10 Gennaio 2023

Balanino delle castagne: danni in Basilicata

21 Dicembre 2022

Castagne e marroni: su produzioni e consumi

12 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy