FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Innovazione e agrumi: appuntamento con As~pró

Iscrizioni aperte, due le modalità di partecipazione: dal vivo, presso la Sala Oranfresh, e da remoto, seguendo la diretta streaming

da uvadatavoladmin 18 Maggio 2022
18 Maggio 2022
innovazione e agrumi asprò cerea eventi clorosi ferrica
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Innovazione e agrumi, portinnesti e nanotecnologie: questi e molti altri i temi portanti di “As~pró”, l’evento dedicato all’innovazione in agrumicoltura che si terrà il prossimo 30 maggio 2022, a partire dalle ore 16.00.

Due le modalità per seguire l’evento dedicato a innovazione e agrumi: in presenza, presso la Sala Conferenze Oranfresh, e da remoto, attraverso la diretta streaming.

ISCRIVITI ALL'EVENTO LIVE
ISCRIVITI AL WEBINAR

Portainnesti, clorosi ferrica, aspetti produttivi e impatti fitosanitari: questi e molti altri i temi portanti di As~pró, l’evento organizzato da Fcp Cerea e Fruit Communication con l’Ordine degli Agronomi di Sicilia e il Distretto Agrumi di Sicilia, interamente dedicato all’innovazione in agrumicoltura.

Per tutti gli iscritti regolarmente all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali è inoltre previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali.

Come suggerito dal nome, l’evento nasce con l’ambizioso obiettivo di avviare una progettualità che – partendo dalla Sicilia e dagli agrumi – punta a promuovere e diffondere l’innovazione nel settore.

Per questo, l’evento vanta la collaborazione con enti di Ricerca e Sviluppo siciliani, ricercatori europei e agricoltori che nel corso del convegno offriranno preziosi contributi legati al mondo degli agrumi, approfondendone aspetti tecnici volti a migliorare sostanzialmente le rese produttive.

A inaugurare l’evento i saluti istituzionali da parte di Piero Lo Nigro – Presidente Federazione Regionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali Sicilia. Si entrerà quindi nel vivo con Federica Argentati – Presidente distretto agrumi di Sicilia che aprirà ufficialmente i lavori e modererà l’incontro.
Seguirà l’intervento a cura di Alberto Continella – Professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree UNI Catania dedicato ai “Portainnesti innovativi per l’agrumicoltura italiana”.
La parola passerà poi a María Á. Forner Giner, dell’Istituto Ricerca in agricoltura di Valencia (IVIA) Spagna che approfondirà “Clorosi ferrica: portinnesti-fisiologia-suolo”. Delle nanotecnologie come nuovo modo per contrastare la carenza di ferro tratterà invece Giuseppe Ciuffreda – Responsabile Ricerca e Sviluppo e Agronomia – FCP CEREA.
Sarà quindi la volta dell’intervento a quattro mani a cura di Antonino F. Catara – Responsabile scientifico progetto SIRPA e Marcella Russo – Esperta di difesa delle piante – Agrobiotech, dedicato alla “Gestione degli organismi patogeni sistemici degli agrumi”.
Chiuderà l’evento la relazione di Giancarlo Roccuzzo, ricercatore presso il Crea di Acireale, dal titolo “Agroecologia e servizi ecosistemici per la prevenzione delle microcarenze”.

ISCRIVITI ALL'EVENTO LIVE
ISCRIVITI AL WEBINAR

L’appuntamento è quindi fissato per lunedì 30 maggio 2022 presso la Sala Conferenze Oranfresh (Blocco Palma I, stradale V. Lancia 57, Catania) a partire dalle ore 16.00.

Iscriviti ora a questo link e non perdere il viaggio targato As~pró, un’esperienza all’insegna dell’innovazione tra profumi, colture e bellezza di un’Isola simbolo della qualità e dell’agricoltura made in Italy. La Sicilia: dove la brezza profuma di limoni e arance, dove il calore della terra si tramanda di generazione in gerazione, dove i sapori sanno di casa e famiglia. Dove la cura del territorio e delle materie prime si traduce in duro lavoro e grandi soddisfazioni. Dove il risultato di uno è il risultato di tutti. Vi aspettiamo proprio qui, per un viaggio alla scoperta di questa terra e dell’innovazione in agrumicoltura.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com


 
agrumiasproclorosi ferricaeventiinnovazionesicilia

Articoli Correlati

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023

Agricoltura digitale: a lezione con la FEM

17 Febbraio 2023

Biostimolanti Conference 2023: il programma

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy