FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Inflazione verso il 12%: sos bilanci agricoli

Secondo CIA è allarme deflazione per gli agricoltori italiani con prezzi riconosciuti troppo bassi rispetto ai costi sostenuti

da uvadatavoladmin 2 Novembre 2022
2 Novembre 2022
inflazione-spesa-ortofrutta-rincari-supermercato
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’inflazione sfiora il 12%. Secondo le stime preliminari dell’Istat, i prezzi dei beni alimentari hanno subito una nuova fiammata, passando da +11,4% di settembre a +13,1% di ottobre.

A subirne i drammatici effetti – insieme al portafoglio delle famiglie – anche i bilanci delle imprese agricole. Secondo le stime preliminari dell’Istat, a ottobre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento del 3,5% su base mensile e dell’11,9% su base annua (da +8,9% del mese precedente).

A spiegare la straordinaria accelerazione dell’inflazione di ottobre 2022 sono per lo più i beni energetici, sia quelli regolamentati sia quelli non regolamentati.

E con loro, i prezzi dei beni alimentari, anch’essi in rapida crescita, che – in un quadro di tensioni inflazionistiche – attraversano quasi tutti i comparti merceologici.

Nello specifico, i prezzi dei beni alimentari passano da +11,4% di settembre a +13,1% di ottobre, sia per i lavorati (che passano da +11,4% a +13,4%) che per i non lavorati (da +11,0% a +12,9%). Dati allarmanti, specie se si considera che per trovare una crescita dei prezzi del “carrello della spesa” simile, è necessario risalire a giugno 1983, quando si registrò una variazione tendenziale del +13% su base annua.

Sulla questione e sulle conseguenze dell’inflazione è intervenuta anche CIA – Agricoltori Italiani che ha evidenziato un “allarme deflazione per gli agricoltori, che si vedono riconosciuti prezzi troppo bassi rispetto ai forti aumenti dei costi di produzione”.

“In base agli ultimi dati comunicati dall’Istat – spiega l’Associazione – se si concentra l’attenzione sui beni non lavorati, ovvero i prodotti agricoli, nel mese di ottobre si segnala l’accelerazione dei prezzi dei vegetali freschi o refrigerati diversi dalle patate (da +16,7% a +25,1%; +8,2% su base mensile), mentre rallentano quelli della frutta fresca o refrigerata (da +7,9% a +6,5%; +0,7% rispetto a settembre)”.

Una condizione che da inizio anno ha portato gli italiani a spendere 9,7 miliardi in più per il carrello della spesa alimentare, con un rincaro di 384 euro a famiglia. Il tutto, allargando ulteriormente la forbice produzione/consumo, con prezzi che aumentano da 3 a 5 volte dal campo alla tavola.

Secondo Coldiretti, inoltre, “per effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi, nel carrello della spesa gli italiani hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura che crollano nel 2022 del 9% in quantità rispetto allo scorso anno”.
Si parla di minimi da inizio secolo che, secondo l’analisi di Coldiretti, porta con sé conseguenze assai preoccupanti. Si parla, infatti, di più di 1 azienda agricola su 10 (11%) in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività e di circa 1/3 del totale nazionale (30%) costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
ciacoldirettiistatprezzirincari

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy