FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Inerbimento del terreno: cosa prevede la nuova PAC

Ecco cosa prevede uno dei cinque eco-schema della nuova PAC relativo all’inerbimento delle colture arboree nell'interfila

da uvadatavoladmin 28 Febbraio 2022
28 Febbraio 2022
Inerbimento
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’inerbimento delle colture arboree rappresenta uno dei cinque eco-schemi previsti dalla nuova PAC 2023-2027.

Si tratta di uno strumento per far fronte ai cambiamenti climatici e interessa tutte le superfici occupate da colture permanenti (legnose agrarie) e altre specie arboree permanenti a rotazione rapida.

L’eco-schema prevede una copertura vegetale erbacea spontanea o seminata nell’interfila degli arboreti tra il 15 settembre e il 15 maggio dell’anno successivo, e – per le colture non in filare – l’inerbimento all’esterno della proiezione verticale della chioma.

Il sostegno previsto è di 155,6 milioni di euro l’anno, per un esborso totale di circa 778 milioni dal 2023 al 2027. L’importo unitario è pari a 120 €/ha l’anno ipotizzando quasi 1,3 mln di ha ammissibili, maggiorato per le Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (Zvn) e nelle zone Natura 2000.

Oltre all’inerbimento con vegetazione spontanea o seminata dell’interfila, gli agricoltori che usufruiscono del sostegno devono garantire negli arboreti:
– limitato uso degli agrofarmaci;
– non lavorazione del suolo nell’interfila, fatta salva la pratica del sovescio;
– gestione della copertura vegetale con trinciatura-sfibratura senza asportazione dal suolo.

Vantaggi dell’inerbimento delle colture arboree

Rispetto alle tradizionali lavorazioni del suolo, e ancor più rispetto al diserbo chimico, i principali vantaggi derivanti dall’inerbimento delle colture arboree sono:
– mancata emissione di CO2 che si avrebbe per mineralizzazione (ossidazione) della sostanza organica ricorrendo all’ordinaria lavorazione del terreno;
– maggiori apporti di sostanza organica nel suolo;
– ridotta erosione dei suoli.

Criticità dell’eco-schema: dalla competizione idrica ai costi di gestione

Un limite dell’inerbimento è dato dalla competizione idrica, e talvolta nutrizionale, tra il frutteto e la copertura consociata. Tuttavia esistono diverse modalità di inerbimento: totale o parziale, permanente o temporaneo, naturale o artificiale. La possibilità di scegliere tra le diverse tecniche di copertura consente di limitare i rischi. Difatti, l’inerbimento artificiale, rispetto a quello naturale, consente di scegliere le specie da seminare, chiamate Cover Crops, in virtù degli obiettivi aziendali. Ad esempio è opportuno utilizzare miscugli di leguminose (favino, veccia, trifogli, ecc.) per migliorare la fertilità del suolo e miscugli di graminacee (festuche, loietto, poa ecc.) per contenere invece la vigoria.

Ciononostante, negli ambienti caldo aridi, ovvero nel Centro-Sud Italia, il 15 maggio come data ultima di mantenimento obbligatorio dell’inerbimento potrebbe comportare seri problemi, in quanto la competizione idrica risulterebbe già troppo elevata. Inoltre, negli impianti inerbiti e/o pacciamati con le erbe sfalciate, i rischi delle gelate primaverili aumentano, poiché il cotico erboso funge da barriera per il trasferimento del calore dal suolo alla pianta.

Per quanto concerne i costi, considerando 3-4 trinciature annuali, manodopera, e costi di ammortamento di macchine agricole e carburante, probabilmente l’importo di 120 €/ha l’anno non coprirebbe i costi di gestione del terreno inerbito.

Tra costi e rischi, quindi, l’eco-schema risulta vantaggioso perlopiù per aziende che già utilizzano questo tipo di gestione, come ad esempio quelle biologiche. In questo caso, l’importo di 120 €/ha l’anno si somma al sostegno di base.

A cura di Tiziana Anelli
© fruitjournal.com

 
cambiamenti climaticieco-schemigestione del suoloinerbimentoPAC 2023-2027sostanza organica

Articoli Correlati

Ceratitis capitata: quali mezzi di controllo?

11 Ottobre 2022

Mosca mediterranea della frutta: biologia

6 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy