FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Grape Exhibition Wine Edition: foto e racconto

Il viaggio nell'innovazione in agricoltura prosegue e fa tappa in Toscana: ecco foto, video e racconto della giornata tecnica

da uvadatavoladmin 10 Luglio 2023
10 Luglio 2023
grape exhibition wine edition
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sullo sfondo il Castello di Gabbiano, incastonato tra colline quasi dipinte a mano con i colori dei vigneti, in primo piano relatori, esperti e partecipanti della prima Grape Exhibition – Wine Edition.

Si potrebbe descrivere così, come un antico dipinto, la tappa toscana del viaggio nell’innovazione in agricoltura targato Fruit Communication che, per l’occasione, ha scelto di approdare nel cuore del Chianti classico per la prima Grape Exhibition – Wine Edition.

Occasione di approfondimento e analisi di un comparto, come quello vitivinicolo, sempre più in crescita ed evoluzione, l’incontro ha posto l’accento su tre focus principali:
– flavescenza dorata,
– rapporto tra produzioni e obiettivi enologici,
– induzione di resistenza.

A dare il via all’evento, nella splendida cornice offerta dalla Val di Pesa, i saluti e l’intervento a cura di Francesco Caselli, agronomo e direttore dell’azienda vinicola “Castello di Gabbiano” che ha colto l’occasione per presentare la realtà vinicola e il progetto europeo “Green Grapes”.

Di qui, la giornata è proseguita all’ombra di un ulivo dove si sono alternati relatori istituzionali e referenti commerciali delle aziende partner della prima Grape Exhibition – Wine Edition.

A scandire gli interventi gli agronomi Fabio Burroni e Marco Pierucci dello studio associato “Agronominvigna”.
Andando in ordine, con Piero Braccini del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana si è approfondito un tema assai centrale specialmente per l’annata in corso: la flavescenza dorata. In particolare, l’esperto ha sottolineato la gravità del problema che – unitamente alla peronospora – quest’anno sta destando non poca preoccupazione tra i viticoltori toscani. In tal senso, come chiarito, fondamentali si rivelano l’azione tempestiva in campo, la prevenzione e il monitoraggio. Aspetto – quest’ultimo – particolarmente dibattuto nel corso dell’incontro, anche grazie ai numerosi interventi del pubblico.
Tra questi, anche quello della professoressa Laura Mugnai dell’Università degli Studi di Firenze che – dopo aver ulteriormente evidenziato l’importanza delle azioni di controllo e monitoraggio – ha poi delineato i principali aspetti di patologia vegetale.
Proseguendo, con Arturo Fabiani del CREA Agricoltura e Ambiente si è invece riflettuto sulla “componente invisibile” del suolo. Quella parte che – fatta di microrganismi, micorrize e insetti – gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo della pianta, favorendo anche produzioni vitivinicole di migliore qualità.

Tutti Nuova Galleria

Come anticipato, alle analisi tecniche si sono affiancate le soluzioni proposte dalle aziende.

Hanno preso la parola:

  • Lea Fiorentini di UPL con “La viticoltura armonizzata”;
  • Andrea Pedrazzini di Diachem con “Formulati innovativi per la protezione e la nutrizione del vigneto”;
  • Francesco Fogarolo di K-Adriatica con “Le Soluzioni di K-Adriatica per rendere naturalmente più resistenti le piante”;
  • Eros Azzolini di Bekaert, Consortium con “Fili e pali tecnici per la meccanizzazione del vigneto”;
  • Sara Ciofini di Gowan con “Ibisco: l’induttore di resistenza per strategie sostenibili”.

A tirare le somme Fabio Burroni e Marco Pierucci che, delineando accorgimenti e consigli tecnici per conciliare produzione e obiettivo enologico in viticoltura, hanno quindi concluso la prima Grape Exhibition – Wine Edition.

Una tappa che, facendo leva sull’analisi del comparto e della stagione, tra problematiche e progettualità, ha così regalato una nuova foto ricordo al viaggio nell’innovazione in agricoltura targato Fruit Communication.

 

Ilaria De Marinis 
© fruitjournal.com

 
flavescenza doratagrape exhibitionvite da vinoviticolturawine edition

Articoli Correlati

Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

26 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi