FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Uva da vino

Flavescenza dorata: nuove misure di lotta

A fronte della recrudescenza della malattia in Toscana, il Servizio fitosanitario nazionale ha pubblicato le nuove misure di lotta obbligatoria

da uvadatavoladmin 9 Giugno 2023
9 Giugno 2023
flavescenza dorata vite vino
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pubblicato il Decreto con le misure di lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata (FD) della vite in Toscana.

Fino a qualche anno fa confinata quasi esclusivamente nei vigneti delle regioni settentrionali, la Flavescenza dorata – ampelopatia estremamente pericolosa per la vite – sta ora assumendo notevole importanza anche in Toscana.

A seguito dell’individuazione nel 2022 di diversi casi di piante infette rinvenute in zone viticole vocate e alla incrementata diffusione sul territorio del suo principale vettore, l’insetto cicadellide Scaphoideus titanus, il Servizio Fitosanitario regionale è quindi corso ai ripari. Tra il 2020 e il 2021, infatti, la malattia ha fatto registrare una recrudescenza nelle aree produttive in questione, per via di una serie di concause, tra cui la difficoltà di contenimento del vettore con i trattamenti insetticidi, la presenza crescente di superfici incolte che rappresentano un pericoloso serbatoio di infezione, nonché gli evidenti cambiamenti climatici.

Considerata l’importanza della problematica per la produzione vitivinicola nazionale, e delle ingenti perdite produttive ed economiche derivanti dalla progressione e diffusione della malattia, è stato inoltre definito un apposito Gruppo di lavoro. Qui, e successivamente nel Comitato fitosanitario nazionale, dopo aver ampiamente discusso le criticità relative alla gestione della flavescenza, è stata concordata la predisposizione di specifiche Linee guida, al fine di garantire interventi di contrasto alla malattia armonizzati e uniformi.

Nello specifico, si invitano tutti gli operatori del settore produttivo viticolo e vivaistico viticolo presenti in Toscana, compresi i proprietari o conduttori a qualunque titolo di vigneti sul territorio regionale, a rispettare e ad applicare scrupolosamente tutte le misure previste.

“Le misure di lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata in Toscana possono variare nel tempo – si legge in una nota di Cia Grosseto – e dipendono dalle decisioni delle autorità regionali competenti”.

In generale, il controllo della malattia avviene mediante l’attuazione di strategie atte a prevenire e limitare la diffusione del patogeno. L’approccio indiretto rimane l’unico attualmente utilizzabile nei confronti di flavescenza dorata, non essendo ancora noto alcun trattamento o metodo in grado di agire direttamente sul patogeno, eliminandolo dalla pianta. La rimozione completa e tempestiva dall’area vitata delle piante sintomatiche risulta infatti l’unica pratica fitosanitaria, di sicura efficacia, direttamente di contrasto alla fitoplasmosi.

In particolare, un’efficace gestione della malattia si basa sull’applicazione puntuale e tempestiva delle attività di seguito elencate:

  • controllo visivo delle piante in campo;
  • estirpo tempestivo delle piante di vite sintomatiche;
  • gestione del vettore S. titanus: monitoraggio e trattamenti insetticidi;
  • corretta gestione dei nuovi impianti e dei rimpiazzi.

flavescenza dorata vite danni

Tali strategie possono essere applicate, seppur con modalità differenti, sia in zone indenni, in cui non è nota la presenza della malattia, che in zone in cui la malattia è notoriamente diffusa. Ai fini della corretta applicazione delle linee guida è dunque necessario avere conoscenza circa l’effettiva presenza e diffusione di FD sul proprio territorio.

Nelle aree indenni, in cui la malattia non è ancora stata segnalata, è necessario effettuare un’attenta attività di sorveglianza dei propri vigneti, con particolare riferimento ai sintomi dei giallumi. In tal modo, attraverso la puntuale ispezione di tutte le piante di tutti i filari di un vigneto, in un periodo dell’anno compreso tra fine giugno e fine settembre, è possibile riscontrare l’eventuale presenza di sintomi sospetti di flavescenza dorata. A seguito dell’individuazione di sintomi sospetti si deve avvisare tempestivamente il Servizio fitosanitario regionale competente, ovvero i servizi di assistenza tecnica a esso collegati, che provvederà, ai sensi di legge, ad effettuare il prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi di laboratorio di conferma.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
fdflavescenza doratalottatoscanauva da vino

Articoli Correlati

Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

27 Settembre 2023

Produzione vinicola: nel 2023, calo del 12%

19 Settembre 2023

Peronospora: è emergenza anche in Friuli

21 Luglio 2023

Viticoltura moderna e sostenibile: si può

19 Luglio 2023

Flavescenza dorata: fattori, sintomi e danni

6 Luglio 2023

Peronospora: la difesa su vite da vino

15 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi