FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Furti campagne pugliesi: Coldiretti lancia l’allarme

Passaparola tramite social e una rete di segnalazioni autogestita: così gli agricoltori pugliesi provano a far fronte all'escalation di furti nelle campagne

da uvadatavoladmin 21 Ottobre 2021
21 Ottobre 2021
furti campagne pugliesi olive coldiretti allarme
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Rubano anche 30 chili di olive in pochi minuti: è allarme furti nelle campagne pugliesi. A lanciarlo, l’associazione Coldiretti Puglia.

A stagione olivicola appena iniziata, nelle campagne pugliesi si assiste a un’escalation di furti e raid, al punto che c’è chi prova a controllare il territorio da sé.

Cresce, infatti, la tensione tra gli agricoltori che adesso provano a tutelarsi come possono: passaparola tramite whatsapp e social, audio di pochi secondi e una rete di segnalazioni autogestita. Nei gruppi social si segnalano presenze sospette – di possibili imboscate – mentre il raccolto viene presidiato dagli stessi agricoltori. Come narrano le cronache locali, si tratta di incursioni quotidiane, con alberi danneggiati, che hanno spinto i produttori a organizzarsi con vere e proprie ronde a tutte le ore.

Di qui, l’allarme lanciato dalla Coldiretti regionale, che torna a chiedere una “cabina di regia” che coordini i controlli nelle zone più a rischio, in modo particolare le province di Bari e BAT.

“Le aziende agricole hanno bisogno di sicurezza, perché la criminalità le costringe a vivere quotidianamente attanagliate in un clima di incertezza e paura. È necessaria l’attivazione di una cabina di regia tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell’Interno che – insiste l’associazione – coordini le attività delle forze dell’ordine, che va sostenuto con l’intervento dell’Esercito in alcune aree a forte rischio”.
E la preoccupazione cresce all’indomani dell’avvio delle operazioni di raccolta delle olive. Come sottolineato dall’associazione, infatti, “nel periodo della raccolta i furti di olive diventano praticamente quotidiani con i danneggiamenti degli alberi”. “Nei furti – aggiunge Coldiretti Puglia – i ladri di olive riescono in pochi minuti a portare via oltre 30 kg di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze di ferro o alluminio, per far cadere il maggior quantitativo di prodotto, ma danneggiando al contempo gravemente le piante”.

Un’emergenza, quella dei furti nelle campagne pugliesi, che si va ad aggiungere alla piaga delle agromafie, il cui business è divenuto particolarmente appetibile in una regione a forte vocazione olivicola come la Puglia.

Ad accendere i fari sulla questione, Colomba Mongiello dell’Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e agroalimentare della Coldiretti: “Capitolo a parte merita il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, a partire dall’olio, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio ‘made in Puglia’, a danno dell’imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori”.

Un fenomeno che oltre a distruggere la concorrenza e il libero mercato legale e soffocare l’imprenditoria onesta, compromette “in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agromafieallarme furti campagnecoldirettiolivepuglia

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy