FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agromafia, affari da 24,5 miliardi dai campi ai market

da Redazione FruitJournal.com 23 Febbraio 2021
23 Febbraio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il volume d’affari delle agromafie ha superato i 24,5 miliardi di euro: è quanto reso noto dalla Coldiretti in riferimento al sequestro di un patrimonio di 150 milioni di euro nel settore della grande distribuzione alimentare.

Effettuate dal Tribunale di Palermo, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia (Dda), le operazioni delle forze dell’ordine hanno smascherato pericolosi sodalizi criminali che controllavano diverse attività riguardanti l’intera filiera del cibo.

Dal controllo dei trasporti dell’ortofrutta fino all’estorsione dei supermercati, il volume d’affari delle agromafie ha superato i 24,5 miliardi di euro. I gruppi malavitosi imponevano le proprie ditte di autotrasporto e di prodotti ortofrutticoli con estorsioni, intimidazioni e attività di intestazione fittizia di beni a soggetti compiacenti.

A favorire le attività illecite, la crisi generata dalla pandemia da Covid19: “L’agroalimentare è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi economica, perché – sottolinea la Coldiretti – consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la vita quotidiana delle persone”.

 

E aggiunge: “Con i classici strumenti dell’estorsione e dell’intimidazione le agromafie impongono l’utilizzo di specifiche ditte di trasporti, o la vendita di determinati prodotti agli esercizi commerciali, che a volte, approfittando della mancanza di liquidità, arrivano a rilevare direttamente grazie alle disponibilità di capitali ottenuti con il commercio della droga”.

“Un fenomeno che minaccia di aggravarsi ulteriormente per gli effetti della pandemia che potrebbe inoltre spingere le imprese a ricorrere all’usura per trovare i finanziamenti necessari. In questo modo la malavita si appropria di vasti comparti dell’agroalimentare e dei guadagni che ne derivano  – ribadisce la Coldiretti – distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l’imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l’effetto indiretto di minare profondamente l’immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy”.

“Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto confermano la necessità di tenere alta la guardia e di stringere le maglie ancora larghe della legislazione con la riforma dei reati in materia agroalimentare” – afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “In tal senso – conclude – l’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali rendono ancora più pericolose le frodi agroalimentari che per questo vanno perseguite con un sistema punitivo più adeguato, con l’approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate da Giancarlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio Agromafie”.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
 
5 miliardiaffariaffari 24affari agromafiaagricoltura mafiaagromafiaagromafiebusiness 24campagne siciliacoldiretti agromafiecoldiretti siciliaDirezione distrettuale antimafiaestorsioneestorsione dei supermercatiEttore Prandinifiliera del cibofinanziamentiGiancarlo Caselliinvestimento malavitamade in italymafia 24mafia agroalimentaremafia sicilia terreOsservatorio Agromafiepandemia da Covid19Presidente della Coldirettiprodotti ortofrutticolisequestro patrimonio di 150 milioni di eurosodalizi criminali agricolturasupermercati mafiaterreni agricoliterreni mafiaTribunale di Palermotribunale palermotruffeusuravolume affari agromafie

Articoli Correlati

AIPP, Romanazzi rieletto Presidente

27 Gennaio 2023

Gasolio agricolo: si rischia nuovo aumento

26 Gennaio 2023

Agevolazioni agricoltura: le novità del 2023

20 Gennaio 2023

Federitaly: il nuovo marchio Made in Italy

19 Gennaio 2023

Caldo anomalo: le piante si risvegliano

11 Gennaio 2023

Olio d’oliva non tracciato: blitz in Sicilia

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy