FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

Impianti di irrigazione come nidi, danni agli apparati radicali: la minaccia "formica di fuoco" per il settore primario

da uvadatavoladmin 14 Settembre 2023
14 Settembre 2023
formica-di-fuoco
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non si parla d’altro. Dopo granchi blu, pappagalli e nuove specie aliene è giunta in Italia anche lei: la formica di fuoco, conosciuta anche come formica guerriera.

Tra le specie più invasive al mondo e dopo aver già conquistato un gran numero di Paesi, la formica di fuoco è arrivata anche in Italia.

A renderlo noto, uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology e guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, e al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania.

Secondo quanto riportato nello studio, il primo avvistamento ufficiale per l’Europa è avvenuto in Sicilia, nei pressi di Siracusa, dove i ricercatori avrebbero individuato in un’area di 4,7 ettari 88 nidi, ciascuno abitato da molte migliaia di formiche operaie. Tuttavia, come sottolineato dagli esperti, l’estensione reale dell’area invasa è probabilmente maggiore.

Dati che preoccupano un settore come quello primario che, tra gli altri, è quello che potrebbe subire le maggiori conseguenze di un’eventuale diffusione della specie. Questa, infatti, essendo un predatore generalista, ha un importante impatto sugli ecosistemi naturali. Basti pensare che nei luoghi in cui si insedia causa la diminuzione della diversità di invertebrati e piccoli vertebrati. Non solo: per la “costruzione” dei loro nidi, questi insetti possono provocare dei fori negli impianti di irrigazione o attaccare gli apparati radicali di giovani piante. In termini di danni alle colture, invece, possono andare a cercare i semi per poterli utilizzare per l’alimentazione e, benché si nutrono perlopiù di proteine di origine animale, in alcuni casi possono provocare anche danni su orticole.

formica-di-fuoco-udt

Ma com’è giunta in Italia la formica di fuoco?

Sebbene sia originaria del Sud America, la specie Solenopsis invicta si è diffusa rapidamente, spostandosi con il vento e attraverso il commercio marittimo e il trasporto di prodotti vegetali. In meno di un secolo S. invicta è così riuscita a colonizzare Australia, Cina, Caraibi, Messico e Stati Uniti. E ora il timore è che si diffonda in maniera altrettanto rapida anche nel Belpaese e in Europa, con impatti notevoli sugli ecosistemi, agricoltura e la salute umana. Nel caso specifico dell’Italia, l’analisi del Dna ha portato i ricercatori a concludere che questa particolare popolazione proviene probabilmente dagli Stati Uniti o dalla Cina.

D’altra parte, come indicato nello studio, il 7% circa del continente europeo e il 50% delle città europee presentano condizioni adatte alla diffusione della formica di fuoco.

“Secondo i risultati del nostro modello ecologico – ha dichiarato all’ANSA Mattia Menchetti dell’Ibe, che ha guidato lo studio – le grandi città costiere sono tra i siti più adatti ad ospitare S. invicta, in Italia come nel resto d’Europa. Questo è preoccupante soprattutto perché queste città sono centri nevralgici per il commercio e molto interconnesse tra loro, e quindi potrebbero consentire alle formiche di diffondersi ancora più velocemente. Inoltre, secondo le previsioni da noi effettuate, con il cambiamento climatico le aree idonee al suo insediamento aumenteranno notevolmente“.

Intanto si lavora al fine di impedire la possibile diffusione della specie sul territorio. “È in corso la pianificazione dell’eradicazione e il monitoraggio della specie da parte della Regione Sicilia – ha fatto sapere Menchetti – e il team di ricerca ha dato la propria disponibilità nel ruolo di consulente scientifico. La partecipazione dei cittadini nella segnalazione della possibile presenza di S. invicta potrebbe essere un aiuto prezioso per coprire un’area più grande, sia attraverso i canali ufficiali che attraverso piattaforme di Citizen Science”.

Insomma, la minaccia è presente, ma lavorare d’anticipo e in collaborazione con i ricercatori potrebbe evitare le conseguenze più temute.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturacambiamenti climaticiformica di fuocospecie invasiva

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023

Cavallette: nel Ravennate invasione nei campi

3 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi