FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

Tra i 20 insetti più pericolosi per l’Unione Europea, il Cerambicide dal collo rosso è stato individuato nel comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno

da uvadatavoladmin 26 Luglio 2023
26 Luglio 2023
aromia bungii toscana
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra i 20 insetti più pericolosi per l’Unione Europea, il Cerambicide dal collo rosso (Aromia bungii) è stato individuato nel comune di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

A darne notizia, il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana che ha individuato la presenza di un focolaio di Cerambicide dal collo rosso a seguito di una segnalazione su alcune piante di albicocco e susino a Rosignano Solvay (frazione del comune di Rosignano Marittimo).

Al momento, come si legge in una nota, gli Ispettori del Servizio Fitosanitario stanno realizzando un primo monitoraggio per capire se, come auspicabile, l’insetto è rimasto confinato nell’area sopra detta o se purtroppo si è diffuso sul territorio.

Difatti, sebbene il rinvenimento a Rosignano Solvay sia il primo in Toscana, in Italia attualmente si registrano già altri tre focolai, in Lombardia, nel Lazio e in Campania, dove Aromia bungii ha provocato danni importanti alla frutticoltura.

Non a caso, il Cerambicide dal collo rosso è considerato uno tra i 20 insetti più pericolosi per l’Unione Europea. A differenza dei Cerambicidi autoctoni, infatti, Aromia bungii è capace di infestare le piante sane portandole rapidamente a morte. L’insetto depone le uova sulla corteccia e le larve, una volta nate, iniziano a scavare nel legno dove rimarranno per un periodo che può variare dai 2 fino ai 3 anni. A maturità la larva si trasforma e fuoriesce da maggio a luglio come adulto. Gli adulti sono coleotteri piuttosto grandi, di circa 4 centimetri di lunghezza, dalle antenne molto lunghe e con il corpo di un colore nero lucido, fatta eccezione una fascia tra il capo e il torace che si presenta di colore, da cui poi il nome di cerambicide dal collo rosso.

Aromia-bungii-toscana-danni

Le piante attaccate sono principalmente peschi e albicocchi, ma questi coleotteri possono parassitizzare anche susini, ciliegi, olivi, melograni e pioppi bianchi, portandoli a morte in poco tempo.

I danni associati alle infestazioni da A. bungii sono dovuti all’attività trofica delle larve che scavano le gallerie per nutrirsi del legno e che si sommano a quelli provocati dagli adulti quando producono i fori di sfarfallamento. Entrambe le tipologie di danno possono costituire un fattore predisponente per eventuali alterazioni secondarie causate da patogeni fungini con un conseguente ulteriore deperimento delle piante.

Per questo, il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, nel rispetto della vigente normativa europea, sta pianificando tutte le azioni necessarie per eradicare l’Aromia bungii.

Come sottolineato, la lotta a questo insetto è obbligatoria, ma soprattutto doverosa se si vogliono preservare le coltivazioni e l’economia del Paese.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
aromia bungiicerambicide dal collo rossodannifrutticolturainsettitoscana

Articoli Correlati

Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

28 Settembre 2023

Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

20 Settembre 2023

Formica di fuoco e agricoltura: quali danni?

14 Settembre 2023

Parrocchetto monaco: timore tra i produttori

12 Settembre 2023

Popillia japonica: il nuovo regolamento UE

5 Settembre 2023

Bonus macchine agricole: 400 milioni dal PNRR

21 Agosto 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi