FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Caviale di limone: caratteristiche e varietà

Di recente introduzione in Italia, il finger lime sembra promettere interessanti prospettive future: scopriamo caratteristiche e vantaggi del caviale di limone

da Silvia Seripierri 13 Giugno 2022
13 Giugno 2022
caviale-di-limone
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Finger lime, noto in Italia anche come “caviale di limone” per il particolare aspetto delle sue vescicole, è il nome comune della specie botanica Citrus australasica. 

Si tratta di un agrume (famiglia Rutacee, sottofamiglia Aurantioideae), originario della foresta pluviale subtropicale australiana. Nato lungo il confine che separa il Queensland sudorientale e il Nuovo Galles del Sud, il finger lime è uno dei cibi tradizionali delle comunità aborigene di queste regioni. Sebbene la sua esistenza risalga a tempi lontani, la prima cultivar di valore commerciale, ovvero l’Alstonville, risale alla fine degli anni ‘80. Solo nel 2007 le prime varietà commerciali di qualità sono state registrate ufficialmente presso l’ACRA (Australian Cultivar Registration Authority), l’organismo governativo che presiede al controllo e alla registrazione delle varietà.

Caratteristiche del caviale di limone

La pianta di finger lime C. australasica è sempreverde e ha portamento cespuglioso e viene allevato a un’altezza massima di 6 metri. La pianta è ricoperta di spine e produce frutti, lunghi circa 12 cm, riconoscibili per la loro forma allungata e simile al dito di una mano.
La polpa è tipicamente di colore verde chiaro o giallo, ma esistono anche varietà di caviale a polpa rossa. La grande variabilità genetica, tipica delle varietà selvatiche, si manifesta infatti come variabilità di dimensione, forma e colore dei frutti. Ciò che rende questo frutto molto apprezzato è la caratteristica polpa interna. Il frutto si suddivide internamente in 3-6 cavità, ciascuna contenente piccole vescicole colorate e semisferiche, simili al caviale.

La coltivazione, come è caratteristico degli agrumi, deve essere praticata in suoli ben drenati con valori di pH compresi tra 5,0 e 6,5. Utile è anche la costituzione di frangiventi: la pianta è sensibile ai forti venti che agevolano sfregamento e lesioni dei frutti molto delicati. É, dunque, importante prevenire questo tipo di problemi per evitare il deprezzamento dei frutti sul mercato.

La crescita del caviale degli agrumi è favorita da climi miti, esposizioni a luce non diretta e pacciamature che nutrono il terreno e le giovani piante. Non è dunque necessario praticare ricche concimazioni, né potature intense. Può risultare fondamentale, invece, allevare un alberello con chioma aperta al fine di consentire il ricircolo di aria e il passaggio di luce.

La raccolta dei frutti è scalare e avviene circa ogni 10 giorni, per una durata complessiva di 6-8 settimane.

Selezione varietale

La selezione varietale di finger lime è piuttosto ampia e il recente interesse commerciale ha incoraggiato programmi di breeding volti a trovare l’incrocio più idoneo a produrre i frutti migliori.

L’istituto australiano Gosford Primary Industries Institute (GPII) ha suddiviso le principali varietà di rilevanza commerciale in tre gruppi.

  • Varietà registrate dai breeder: varietà che possono essere propagate solo con la licenza del costitutore varietale. Esempio è il finger lime Citrus australasica var. sanguinea “Rainforest Pearl”, di A. T. Eyles & Sons, che produce frutti dalle vescicole rosa.
  • Cultivar registrate presso l’ACRA (Australian Cultivar Registration Authority) dalla “mamma di tutti i finger lime” Judy Viola. Rientrano in questo gruppo le seguenti varietà: C. australasica “Alstonville” dalla polpa verde chiaro, C. australasica “Blunobia Pink Crystal” dalla polpa rosa, C. australasica “Durhams Emerald” dalla polpa verde, C. australasica “Judy’s Everbearing” dalla polpa con sfumature verdi e rosa, C. australasica “Pink Ice” dalla polpa rosa. 
  • Altre cultivar ottenute da gruppi di produttori e commercianti che hanno costituito proprie selezioni varietali. Di questi gruppi ne citiamo due, originari del Nuovo Sud del Galles: il gruppo Wild Fingerlime e l’azienda Finger Limeing Good Limited.
caviale di limone

Varietà Pink Ice di caviale di limone.

Prospettive commerciali

Le proprietà rinfrescanti, diuretiche e antisettiche, la dotazione di vitamina C e B6, acido folico e potassio e la componente estetica rendono il caviale di frutta molto popolare tra gli chef dell’alta cucina. Non a caso, negli ultimi anni, le esportazioni australiane sono cresciute vertiginosamente. Questa tendenza ha portato i Paesi importatori, tra cui l’Italia, a valutare la possibilità di coltivare il “caviale di limone” sul proprio territorio.

I motivi nascosti dietro tale domanda non sono legati solo all’esigenza di acquisire una certa autonomia produttiva, ma anche alla possibilità di evitare l’insorgenza di problemi di natura fitosanitaria. Com’è noto, proprio per evitare l’introduzione di patogeni da quarantena, non ancora presenti sul proprio territorio, l’Unione Europea effettua le dovute ispezioni fitosanitarie. C. australasica è un esempio di pianta ospite del patogeno Diaporthe citri, che – ancora assente in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia – potrebbe essere introdotto con le importazioni transoceaniche. 

Produzioni sul territorio nazionale

Anche in Italia è maturato un certo interesse per questo il caviale di agrumi. Gruppi di produttori, commercianti e tecnici si sono infatti uniti nel Consorzio Fingerlime, certificato dalla Presidente onoraria Judy Viola. Non molti anni fa sono state avviate le prime produzioni italiane di finger lime in Sicilia e in Calabria, territori particolarmente vocati alla coltivazione di questo frutto. 

Aggiornamenti più recenti, riportati dal Consorzio stesso, riferiscono la sperimentazione di 300 piante in serra nel Lazio, con estensioni anche in Basilicata e in Puglia. “La pianta è molto rustica e spinosa e si sta adattando al nostro clima in modo ammirabile, grazie alla cura dei nostri esperti agrumicoltori” – ha evidenziato il Consorzio. Un dato che fa quindi ben sperare in un consolidamento delle produzioni in Italia.

Silvia Seripierri
©fruitjournal.com

 
agrumiaustraliacaviale di limoneconsorzio fingerlimefinger lime

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy