FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

HLB agrumi: soluzioni varietali per contrastarlo

Nuove soluzioni varietali e strategie integrate: i progetti del CIRAD per contrastare la malattia batterica che colpisce gli agrumi

da uvadatavoladmin 19 Aprile 2022
19 Aprile 2022
HLB agrumi citrus greening CIRAD come contrastare malattia psillide
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Huanglongbing (HLB), noto anche come Citrus greening, è una malattia batterica mortale per gli alberi di agrumi che provoca danni considerevoli alle colture.

Già presente in quasi tutte le regioni produttrici, l’HLB sta ora minacciando il bacino Mediterraneo con l’arrivo della psillide, il suo insetto vettore.

Visto l’impatto sulla produzione e il conseguente aumento dei prezzi, il Centro di cooperazione internazionale per la ricerca agronomica per lo sviluppo-CIRAD sta sviluppando delle strategie integrate di gestione degli agrofarmaci, nell’ambito di diversi progetti, tra cui Tropicsafe, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione europea, che si è appena concluso.

Originario del Sud-est asiatico, nel corso degli anni 2000, l’HLB si è diffuso rapidamente nei Caraibi e in Sud America. Essendo la principale area di produzione di piccoli agrumi, arance e limoni, anche il bacino del Mediterraneo teme questo batterio. Infatti, sebbene la malattia non sia stata ancora rilevata in questi areali, la psillide – l’insetto vettore dell’HLB – è già presente.

Guadalupa in prima linea nelle soluzioni varietali

Stimata a circa 6.000 tonnellate nel 2005, la produzione di agrumi del Dipartimento francese della Guadalupa è diminuita del 60% in pochi anni, dopo che sull’isola è stato rilevato l’HLB. La rapida diffusione della malattia, la sua natura aggressiva e la mancanza di mezzi per combatterla hanno costretto diversi produttori ad abbandonare il settore agrumicolo a favore di altre specie frutticole. Di conseguenza, le importazioni di agrumi in Guadalupa tra il 2010 e il 2020 si sono sestuplicate.
Dal 2012, nell’ambito del progetto Tropicsafe, sono state effettuate sull’isola più di 400 analisi, che hanno rivelato che il 60% degli alberi è stato infettato dall’HLB.

Secondo Raphaël Morillon, fisiologo molecolare responsabile del progetto di CIRAD, non è sufficiente contenere la malattia. “Oggi l’unico metodo veramente efficace per impedire il ritorno della psillide consiste nel rimuovere gli alberi malati, sostituirli con piante sane certificate e trattarle con agrofarmaci. Questo metodo è stato utilizzato in Brasile, ma ha un elevato impatto ecologica e non è sostenibile. In Guadalupa, CIRAD ha quindi pensato ad altre soluzioni, combinando nuove varietà più tolleranti alla malattia con nuovi sistemi colturali agroecologici”.

Varietà reimpiantate in agricoltura sostenibile o biologica

Insieme ai suoi partner e nell’ambito di diversi progetti, CIRAD ha considerato portainnesti e nuove varietà di lime, mandarini, pomelo e arance nei campi in Guadalupa, al fine di valutarne la tolleranza alla malattia. “Con queste varietà, stiamo testando diversi tipi di soluzioni tecniche – spiega Raphaël Morillon – una di agricoltura sostenibile, senza agrofarmaci e più economica in termini di input, e l’altra di agricoltura biologica. I nostri risultati mostrano che la combinazione di questo materiale vegetale innovativo con adeguate pratiche di coltivazione, aiuta a mantenere in vita gli alberi e a produrre frutti per un periodo di almeno sette anni“.

Circa il 10% delle superfici inizialmente utilizzate per la coltivazione degli agrumi in Guadalupa viene ora reimpiantato con materiale vegetale sano certificato. Sono in corso test su larga scala con diversi agricoltori. “Ma resta ancora molto lavoro da fare per supportare gli agricoltori nella coltivazione di queste varietà, soprattutto per quanto riguarda l’irrigazione e la fertilizzazione, per raggiungere un livello soddisfacente di produzione”.

Verso nuove varietà resistenti grazie al finger lime?

Il prossimo passo è sviluppare delle varietà resistenti. Una delle speranze degli scienziati è riposta nell’uso di alcune specie di agrumi dell’Oceania, come il finger lime, che è molto resistente alla malattia. “Stiamo cercando di creare varietà e portainnesti completamente resistenti all’HLB, ibridando questi alberi di agrumi resistenti con portainnesti o cultivar tradizionali come arancia, mandarino, limone e pompelmo. Per identificare quei geni resistenti sui parentali di queste future varietà, esploriamo la grande diversità genetica degli agrumi”, spiega Patrick Ollitrault, genetista responsabile del progetto Horizon 2020 Pre-HLB del CIRAD.

Nel lungo periodo, il sistema di prevenzione dell’HLB mira a sviluppare questo tipo di soluzioni varietali per gestire la malattia, limitando i rischi di introduzione e diffusione della stessa negli agrumeti europei. Accanto a questo, continuano a intensificarsi i controlli.

Fonte: Cirad
©fruitjournal.com

 
agrumiciradCitrus greeninggreeningHLBvarietà

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy