FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Carciofo made in Puglia: è speculazione

La Puglia è la seconda regione italiana per superficie coltivata a carciofo e, nonostante sia un prodotto di qualità, nei campi è speculazione al ribasso.

da Silvia Seripierri 9 Gennaio 2023
9 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il carciofo è ampiamente coltivato in Italia, soprattutto nelle regioni di Sicilia, Puglia, Sardegna, Lazio e Campania. La regione italiana con la maggiore superficie destinata a carciofo è la Sicilia, seguita dalla Puglia. Qui, nonostante si coltivi un prodotto di qualità, nei campi si assiste a una speculazione al ribasso.

Come dichiarato da Coldiretti Puglia, sebbene i prezzi dei prodotti alimentari siano aumentati dell’1,9% per la verdura e del 4% per la frutta, le tasche dei produttori non sembrano giovarne.

Al contrario, complici il maltempo e l’importazione di carciofi da Egitto e Tunisia, il prezzo corrisposto al produttore per il carciofo brindisino è crollato al di sotto dei 15 centesimi a capolino. Il dato è ancora più preoccupante se si considera che solo la provincia di Brindisi, come sottolineato da Coldiretti Puglia, produce 475mila quintali di carciofo di pregio. La provincia, infatti, detiene per il carciofo brindisino il riconoscimento comunitario della IGP (Indicazione Geografica Protetta).

“Le importazioni di carciofi provenienti da Egitto, Marocco e Tunisia nei porti di Bari, Brindisi, Genova, Gioia Tauro e Manfredonia inquinano il mercato – ha insistito il presidente di Coldiretti Brindisi, Filippo De Miccolis Angelini – immettendo prodotto di scarsa qualità a prezzi stracciati. Il rischio è che i nostri imprenditori agricoli decidano di non raccogliere più ritenendo poco remunerativa l’attività cinaricola. Il comparto in provincia di Brindisi ha bisogno di una seria programmazione per uscire dal momento di difficoltà e contemporaneamente assicurare la possibilità ai consumatori di acquistare prodotto locale che, non essendo soggetto a lunghi tempi di trasporto, garantisce freschezza e genuinità uniche”.

speculazione

Di fronte a una situazione simile è più che mai necessario un patto di filiera al fine di garantire adeguate remunerazioni ai produttori e dare il giusto valore al Made in Italy. Coldiretti Puglia ha dichiarato che si tratta di un obiettivo da sostenere con un serio intervento normativo del Parlamento contro le pratiche commerciali sleali, a integrazione della Direttiva UE 2019/633.

Per effetto della speculazione, delle distorsioni e degli evidenti squilibri di potere contrattuale, infatti, di ogni euro speso dai consumatori meno di 15 centesimi remunerano il prodotto agricolo.

Per controllare e sanzionare i comportamenti sleali, l’associazione ha inoltre suggerito l’individuazione di un organismo di controllo con competenze e mezzi adeguati definito all’interno del già operante Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentare (ICQRF). Gli ottimi risultati che si possono perseguire confermano la necessità di attuare una riforma dei reati in materia agroalimentare.

D’altra parte, come ricordato da Coldiretti Puglia, l’innovazione tecnologica e i nuovi sistemi di produzione e distribuzione globali sono nuovi canali in cui la criminalità può insediarsi ed è quindi fondamentale revisionare le leggi per introdurre nuovi sistemi di indagine e aggiornare le norme penali.

 

Silvia Seripierri

©fruitjournal.com

 
carciofocoldiretti pugliaegittospeculazionetunisia

Articoli Correlati

Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

23 Marzo 2023

Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

21 Marzo 2023

Pomodoro datterino: arriva Teenon F1

17 Marzo 2023

Patata dolce più sostenibile: come?

8 Marzo 2023

Estratto di liquirizia: impiego su pomodoro

23 Febbraio 2023

Carote di Polignano: vendite in aumento

20 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy